Nel 2023, secondo i dati Eurostat, l’aspettativa di vita media nei 27 Paesi dell'Unione Europea è salita a 81,5 anni, segnando un development rispetto al 2022 e un leggero miglioramento di 0,2 anni rispetto ai tempi pre-pandemia. La situazione italiana non delude: siamo tra i top performer con un’aspettativa di vita di 83,8 anni, superati solo dalla Spagna.
Bene? Sì, ma non benissimo.
Vi brieffiamo un attimo. In tutti i Paesi europei, le girls vivono più a lungo degli uomini, anche se il divario pian piano si sta riducendo per via dei nuovi lifestyles. In Italia, il nostro primato resta: abbiamo la popolazione più anziana d’Europa, con un’età media di 48,4 anni contro i 44,5 dell'UE.
E i giovani? Beh, la questione del volo dal nido è un'altra storia. L’Italia si piazza al sesto posto tra i Paesi europei dove i giovani lasciano più tardi la casa di mamy e papy, con una media di 30 anni. Ebbene sì, siamo sopra la media UE anni 26. Ma in Italia, staccarsi dalle mura della propria cameretta sembra un’impresa titanica, e chi ce la fa a 30 anni si può considerare precoce. Tuttavia, c’è chi sta ancora peggio: i croati lasciano casa a 31,8 anni, mentre i più veloci sono i finlandesi, che a 21 anni fanno fagotto.
Emerge anche che le italiane impiegano più tempo a lasciare casa rispetto alla media europea: mentre in Italia se ne vanno a 29 anni, nell’UE le ragazze fanno questo passo intorno ai 25 anni. Solo in Finlandia, con una media di 20,7 anni, si verifica questo "distacco precoce", mentre in Croazia si rimane ancora un po’ più a lungo, con le donne che se ne vanno a 30,2 anni.
Ah, ma non finisce qui. Tra le altre info del report, si scopre che un quarto dei giovani europei tra i 15 e i 29 anni vive in condizioni di sovraffollamento. Peggio di tutti fanno Romania, Bulgaria e Lituania, con percentuali da capogiro: 59,4%, 55,3% e 54,8% rispettivamente. E noi italiani? Beh, siamo messi piuttosto male con il 40,5%. Anche qui, le ragioni sono tante, ma è chiaro che tra affitti alle stelle, stipendi non proprio generosi e le difficoltà nel trovare un'abitazione decente, il "volo" dai genitori non è una priorità. Almeno per il momento.
Autrice: Francesca Tortini
Seguici anche su Instagram, taaac!