Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Trattoria sì, ma fighetta: le nostre 8 dritte a Milano

Vi consigliamo alcune trattorie, semplici ma cool, con prezzi bassi ma non bassissimi, prodotti di qualità, ricette di tradizione ma pure serenamente creative.

Bellagente, che dite, usciamo a mangiarci una roba? Ok, sappiamo qual è il dilemma. Vorreste un posto easy ma non troppo, che magari non avete mai provato, economico ma non becero. E allora vai con la trattoria: ma non le solite, facciamo trattorie 2.0 un po’ più cool ma non elitarie, con prezzi bassi ma non bassissimi, prodotti di qualità, ricette di tradizione ma pure serenamente creative. Tutto chiaro: beccatevi il nostro elenco di trattorie fighe di Milano che forse non conoscete.

Trattoria del Ciumbia

Dove: Via Fiori Chiari, 32

Se parliamo di posti fighetti, non possiamo cominciare che da Brera. La Trattoria del Ciumbia è una rivisitazione in chiave fighetta delle tradizionali osterie meneghine, iniziativa di Leonardo Maria Del Vecchio, quartogenito del fondatore di Luxottica. La cucina è milanese e lombarda, i prezzi non sono cheap, ma nemmeno stellati: si possono trovare Cannelloni di polenta, formaggio e cardi a 13 euro, ma anche una Cotoletta di vitello “Del Ciumbia” a 37. La chicca: al piano underground c’è un piccolo club privé per feste private o per gustare un drink dopo cena. Sciccoso.

Instagram
trattoriadelciumbia

Instagram

Trattoria Sincera

Dove: Via Nicola Antonio Porpora, 154

Spostiamoci a Lambrate, ma rimaniamo sulle materie prime lombarde. Dal risotto alla milanese mantecato con il midollo, all’ossobuco di vitello in gramolada, passando per le tagliatelle di ragù di asina e i mondeghili, non manca niente. Top vino e i salumi, ci sono più di 120 etichette di vini naturali e non per accompagnare la salumeria, con un grande bancone a vista all’ingresso. Prezzi adeguati, c’è roba da 10 e altra da 26.

Instagram
trattoria_sincera

Instagram

Premiata Trattoria Arlati

Dove: Via Alberto Nota, 47

Parliamo di una vera icona della ristorazione milanese dal 1936, dove trovare nervetti, risotti, stracotti, ossibuchi, minestrone, cotolette e vitel tonnè. I soliti, deliziosi, piatti della tradizione, anche rivisitati. Le sale, caratterizzate da un’eleganza barocca, sono un vero e proprio luogo di culto dedicato all’arte e alla musica. Prezzi nella media del genere, si va dai 12 euro dello Sformato di riso ai 27 del Risotto alla milanese al salto con ossobuco. Yummy.

Trattoria Torre di Pisa

Dove: Via Fiori Chiari 21

Se avete voglia di una cucina toscana di qualità, questo è il place to be, insignito con il titolo di “bottega storica” nel 2002.  Nel menù si possono trovare piatti come Ravioli fatti in casa alla toscana, Robespierre di fiorentina con verdure e Salsicce toscane alla griglia con patate. Godurioso.

Instagram
torredipisa_trattoria

Instagram

Acquasala

Dove: Ripa di p.ta Ticinese, 71 

Trattoria pugliese, alla buona ma ordinata, informale ma non rustica. La cucina è semplice e saporita, con ortaggi freschi, pescato “straordinario”, pasta fatta in casa, legumi e olio extravergine d’oliva – rigorosamente! Tra i piatti, le immancabili Orecchiette con cime di rapa, ma anche Tiella riso, patate e cozze, Salsiccia di cavallo, Alici fritte, Ghiemmerieddi e ovviamente frittino. Che ci sta sempre bene. 

Da Salvatore

Dove:  viale Brianza, 35

Voglia di cucina siciliana? Beccatevi questo bel posticino easy ma composto, dove trovare Pasta alla Norma, Spaghetti ai Ricci, Pescespada alla palermitana, Branzino all’isolana per chiudere degnamente con Cassata, Cannolo e Pasta di Mandorla. Garanzia.

Instagram
trattoriasicilianadasalvatore

Instagram

Trattoria de la Trebia Milano

Dove: Via Trebbia, 32

La chicca, qui, è la brace. Carni di Scottona Bavarese cotte su camino a legna e carbone, Fiorentina tagliata e una dorata e croccante costoletta di vitello alla Milanese che ciaone. La cucina è italiana, di tradizione: ecco che accanto alle Orecchiette con Cime di Rapa spuntano gli Spaghetti alla Carbonara e il Risotto alla Milanese con Pistilli di Zafferano. Dove cadi, cadi in piedi.

Instagram
trattorialatrebia

Instagram

Trattoria la Colonna

Dove:  Via Santa Maria alla Porta, 10

Bottega storica dal 1922, con l’atmosfera di una tipica trattoria milanese mixata con uno stile più moderno. Il menù è fedele alla tradizione milanese con qualche tocco di creatività; tra i classici il tagliere di affettati e gnocco fritto, il Risotto alla milanese e sua maestà la Cotoletta.

CONDIVIDI:
Link copiato!