Skip to content
Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo / Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Si trova a Milano il cinema più antico d’Italia, attivo dal 1907: ecco quale!

E pensare che a Milano diciamo «Cinemino stasera?» dal 1907.Eh si, più di un secolo fa nasceva qui il cinema più antico d’Italia, proprio nella città meneghina: è il Centrale, in via Torino 30/32, nella rientranza all’angolo con la chiesa di San Sebastiano. Dal cinema muto a Fellini, dal bianco e nero alle pellicole più avanzate […]

E pensare che a Milano diciamo «Cinemino stasera?» dal 1907.

Eh si, più di un secolo fa nasceva qui il cinema più antico d’Italia, proprio nella città meneghina: è il Centrale, in via Torino 30/32, nella rientranza all’angolo con la chiesa di San Sebastiano.

Dal cinema muto a Fellini, dal bianco e nero alle pellicole più avanzate della nostra epoca: tanti film importanti della storia del grande schermo sono stati proiettati al Centrale, che 110 anni fa si chiamava «Cinematografo Mondial».

Credit immagine

 

A Milano nel business si era avanti sin dal secolo scorso: basti pensare che il primo cinema italiano aveva già due piccole sale, ricavate nel quattrocentesco Palazzo Grifi (sorto nell’epoca degli Sforza). Di fatto, 110 anni fa c’era già in città il primo multisala… e i vari Uci Cinema e Skyline muti. Il biglietto non lo si prenotava online e lo si pagava con 20 lire per le prime tre file, 10 per le altre (e metà prezzo per i militari non graduati ed i bambini).

Purtroppo non si conosce il giorno preciso dell’inaugurazione del cinema Centrale, ma sappiamo comunque il resto della sua storia grazie al volume Cinematografo Centrale. 110 anni di storia, scritto da Alberto Massirone, gestore della sala di proprietà della sua famiglia dal 1962.

«Te se minga del mesté» dissero a suo padre, che di mestiere faceva il rappresentante del salumificio Vismara. Ma il business (e la passione) sono, come la nebbia e la cotoletta, nel DNA di questa città e dei milanesi, e lui andò avanti comunque, e oggi il figlio Alberto ricorda così su Repubblica: «Quando mio padre firmò il contratto, tornai apposta dal mare, dove ero in vacanza con i cugini. Trovai mia madre in cassa, bellissima, vestita con i colori dell’autunno». Prima proiezione 28 agosto 1962, Assassinio a tradimento, «ricordo solo il titolo. A eccitarmi era la situazione, il permesso che mamma mi diede di staccare i biglietti, le mance dei clienti a cui legavo la bicicletta».

Credit immagine

Per sapere tutto sul cinema più vecchio d’Italia basta leggere il libro, per vivere l’emozione di vedere un film in sale che hanno più di un secolo basta invece andare in via Torino. Ok, non costerà più 20 lire, ma non facciamo i barboni e per una sera lasciamo perdere lo streaming!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!