Skip to content
New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle
CONDIVIDI:
Link copiato!

I Baci Perugina parlano milanese: arrivano i bigliettini in dialetto!

«I inamoraa guarden minga a spend» (Gli innamorati non badano a spese). Si parla anche di amore e cash in uno dei messaggi in milanese dei nuovi Baci Perugina. Si, perché l’ultima edizione dei famosi cioccolatini si esprime in dialetto: sono infatti stati scelti 100 proverbi in 9 diversi dialetti italiani per i bigliettini d’amore dei Baci Perugina. Milanese, appunto, […]

«I inamoraa guarden minga a spend» (Gli innamorati non badano a spese). Si parla anche di amore e cash in uno dei messaggi in milanese dei nuovi Baci Perugina. Si, perché l’ultima edizione dei famosi cioccolatini si esprime in dialetto: sono infatti stati scelti 100 proverbi in 9 diversi dialetti italiani per i bigliettini d’amore dei Baci Perugina. Milanese, appunto, e poi pugliese, genovese, romano, veneto, siciliano, piemontese, napoletano e, ovviamente, perugino.

«I proverbi dialettali — ha spiegato con una nota la stessa azienda — sono massime autorali che rispecchiano l’appartenenza a una cultura e a un luogo specifici ma il cui significato è universalmente riconosciuto poiché si rifà ai grandi temi che accomunano tutti: l’amore, l’amicizia, la famiglia, il lavoro e così via».

Nessuna paura di non capire: ogni modo di dire dialettale ha sullo stesso bigliettino la sua traduzione. Un’iniziativa che i giovani probabilmente apprezzeranno, secondo i risultati emersi da uno studio condotto dalla stessa società umbra infatti, il 67% dei millennials sostiene che il dialetto locale sia da scoprire perché incontra il desiderio di creare un legame forte con la propria famiglia, per il 59% rappresenta la volontà di conoscere la storia di determinati termini ed espressioni (59%) e per il 52% la possibilità di arricchire il proprio parlato con espressioni colloquiali.

Credit immagine

«La saggezza popolare ha tramandato di generazione in generazione detti che ancora oggi risuonano attuali e veritieri e che spesso sono utilizzati, sia da grandi che da giovani, come intercalari – ha spiegato sempre la società Perugina – che ravvivano un discorso e che addirittura lo rendono concreto e persuasivo per la forma imperativa e quasi sacrale nella quale sono espressi».

Inoltre Parla come Baci (questo il nome dell’iniziativa) sarà anche una piattaforma online dove poter caricare e condividere i proverbi della propria città o della propria Regione.

E chissà se tra quelli in dialetto milanese troveremo anche «Va a ciapa i rat» o «Va a da via el cu».

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!