Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

I Baci Perugina parlano milanese: arrivano i bigliettini in dialetto!

«I inamoraa guarden minga a spend» (Gli innamorati non badano a spese). Si parla anche di amore e cash in uno dei messaggi in milanese dei nuovi Baci Perugina. Si, perché l’ultima edizione dei famosi cioccolatini si esprime in dialetto: sono infatti stati scelti 100 proverbi in 9 diversi dialetti italiani per i bigliettini d’amore dei Baci Perugina. Milanese, appunto, […]

«I inamoraa guarden minga a spend» (Gli innamorati non badano a spese). Si parla anche di amore e cash in uno dei messaggi in milanese dei nuovi Baci Perugina. Si, perché l’ultima edizione dei famosi cioccolatini si esprime in dialetto: sono infatti stati scelti 100 proverbi in 9 diversi dialetti italiani per i bigliettini d’amore dei Baci Perugina. Milanese, appunto, e poi pugliese, genovese, romano, veneto, siciliano, piemontese, napoletano e, ovviamente, perugino.

«I proverbi dialettali — ha spiegato con una nota la stessa azienda — sono massime autorali che rispecchiano l’appartenenza a una cultura e a un luogo specifici ma il cui significato è universalmente riconosciuto poiché si rifà ai grandi temi che accomunano tutti: l’amore, l’amicizia, la famiglia, il lavoro e così via».

Nessuna paura di non capire: ogni modo di dire dialettale ha sullo stesso bigliettino la sua traduzione. Un’iniziativa che i giovani probabilmente apprezzeranno, secondo i risultati emersi da uno studio condotto dalla stessa società umbra infatti, il 67% dei millennials sostiene che il dialetto locale sia da scoprire perché incontra il desiderio di creare un legame forte con la propria famiglia, per il 59% rappresenta la volontà di conoscere la storia di determinati termini ed espressioni (59%) e per il 52% la possibilità di arricchire il proprio parlato con espressioni colloquiali.

Credit immagine

«La saggezza popolare ha tramandato di generazione in generazione detti che ancora oggi risuonano attuali e veritieri e che spesso sono utilizzati, sia da grandi che da giovani, come intercalari – ha spiegato sempre la società Perugina – che ravvivano un discorso e che addirittura lo rendono concreto e persuasivo per la forma imperativa e quasi sacrale nella quale sono espressi».

Inoltre Parla come Baci (questo il nome dell’iniziativa) sarà anche una piattaforma online dove poter caricare e condividere i proverbi della propria città o della propria Regione.

E chissà se tra quelli in dialetto milanese troveremo anche «Va a ciapa i rat» o «Va a da via el cu».

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!