Skip to content
Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / Gli infermieri stanno scappando dalla Lombardia: ogni anno se ne vanno in 3mila / “Gli spritz e la carbonara stanno soffocando l’Italia”: il New York Times ha sganciato la polemica / Le notizie, quelle belle: il Comune di Milano ha fatto sapere che il biglietto ATM non aumenterà / Si fanno sempre meno figli, la fecondità è ai minimi storici e aumenta l’età della pensione / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro
CONDIVIDI:
Link copiato!

Case in vendita a Milano: quali sono le zone più richieste e quali quelle in calo

Che Milano sia il place to be non c’è dubbio. E finalmente i dati lo confermano, almeno quelli relativi alla vendita delle case. Secondo il report diffuso da Fimaa (Confcommercio), il mercato immobiliare sarebbe in netta ripresa, con un segno decisamente positivo e la strabiliante cifra di 12mila contratti di compravendita nei primi sei mesi […]

Che Milano sia il place to be non c’è dubbio. E finalmente i dati lo confermano, almeno quelli relativi alla vendita delle case. Secondo il report diffuso da Fimaa (Confcommercio), il mercato immobiliare sarebbe in netta ripresa, con un segno decisamente positivo e la strabiliante cifra di 12mila contratti di compravendita nei primi sei mesi del 2017. Cifre che si avvicinano a quelle di dieci anni fa, quando la crisi non esisteva e ce la passavamo molto meglio.

Eppure non per tutti c’è da festeggiare, perché se è vero che complessivamente Milano ha registrato un +8,3% in un anno, è altrettanto vero che non è tutto oro quello che luccica. O almeno non dappertutto.

I quartieri più richiesti

Credits immagine

A sorpresa si scopre che il centro riscuote sì successo, ma non tanto quanto alcune zone più defilate, ma in piena rivalutazione, come per esempio l’ex area Fiera-Sempione, che subisce l’influsso positivo di City Life, ma anche Porta Nuova, i Navigli (compreso il perimetro Bligny-Toscana) e i quartieri che si snodano dallo stadio in poi, grazie al verde e al moltiplicarsi di nuove costruzioni.

Secondo gli addetti ai lavori, anche la sola idea di nuovi progetti e iniziative di rigenerazione urbana sono in grado di far salire la quotazione delle case. Per questo, in futuro si prevedono rialzi anche in Porta Genova, Porta Romana e Farini, tre dei sette scali a cui il Comune e le Ferrovie intendono dare nuovo lustro, e le zone interessate dai lavori della M4.

Le zone meno ambite

Credits immagine

Diverso il discorso per l’hinterland della città metropolitana, che non subisce questo effetto ripresa e anzi vede parecchie zone con il segno meno. Anche in città, non tutti i quartieri beneficiano della nuova aria di positività. Per esempio a Nord di Milano anche gli immobili nuovi non sembrano poi così attraenti: il primato (in negativo) spetta all’area che va da Viale Fulvio Testi a via Cenisio, dove i prezzi sono calati.

«Milano non fa più da traino per i Comuni vicini — spiega al Corriere della Sera Vincenzo Albanese, presidente della federazione dei mediatori d’affari Fimaa—, anzi rispetto al passato trattiene i suoi cittadini e ne assorbe di nuovi».

Se si considerano le case vecchie o comunque da ristrutturare, le zone in calo aumentano e assorbono anche la periferia Ovest (dove invece decollano gli appartamenti nuovi).

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!