Skip to content
Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / I libri di scuola costano sempre di più, ma il Governo sta pensando di renderli detraibili / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / I libri di scuola costano sempre di più, ma il Governo sta pensando di renderli detraibili
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ortica: arrivano i murales per raccontare la storia di Milano!

 Che il livello scolastico italiano sia molto più basso rispetto al passato, più che una notizia è una certezza: negli anni le hanno provate tutte per insegnare qualcosa di più ai giovani, ma niente da fare. Ora, un nuovo tentativo rivoluzionario: sbattergli la testa contro il muro per insegnare loro la storia del ‘900. Letteralmente.Milano, come […]

 

Che il livello scolastico italiano sia molto più basso rispetto al passato, più che una notizia è una certezza: negli anni le hanno provate tutte per insegnare qualcosa di più ai giovani, ma niente da fare.

The Simpsons GIFs - Find & Share on GIPHY

Ora, un nuovo tentativo rivoluzionario: sbattergli la testa contro il muro per insegnare loro la storia del ‘900. Letteralmente.

Milano, come al solito, è all’avanguardia; la prima sperimentazione all’Ortica, il quartiere i cui abitanti sono così affezionati al territorio che i mezzi di trasporto per andare in centro sono panchine di pietra.

Il progetto si chiama Orme Ortica Memoria e vuole utilizzare i muri di case, scuole, edifici pubblici e privati come pagine di un libro: su di loro, gli street artist dipingeranno la storia milanese del ‘900. I soggetti dei murales riguarderanno le donne, il boom economico, lo sport, il cibo, la cultura, i migranti, ma anche il futuro, l’innovazione e la creatività.

Tv GIFs - Find & Share on GIPHY

A realizzare il primo quartiere-museo al mondo sarà l’associazione ORME, in collaborazione con il Collettivo artistico Orticanoodles e le associazioni culturali e sociali del quartiere. L’obiettivo è creare un nuovo museo permanente di Milano, aperto a tutti e gratuito. Le opere già realizzate sono 4, ma l’obiettivo è di farne altre 16 entro il 2019.

Saranno tra le più grandi mai realizzate in Italia.

In cantiere c’è anche un progetto multimediale per scoprire le storie che si nascondono dietro i murales.

Credit immagine di copertina

Articolo scritto da Matteo Liuzzi

CONDIVIDI:
Link copiato!