Skip to content
E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / E comunque 1,7 milioni di italiani hanno già fatto l’albero di Natale / Queste sono le 8 frasi tossiche che la gente dovrebbe evitare di dire al lavoro / Foliage ne abbiamo? 10 luoghi top della Lombardia in cui ammirare i colori dell’autunno / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano (wannabe) influencer: 5 ristoranti con piatti-calamita per i like su Instagram!

Un food influencer degno di questo nome, si sa, è attento al design e alla location del ristorante che è pronto a immortalare. Ma il vero protagonista, ricordiamocelo, è senza dubbio il cibo, che deve essere innanzitutto bello, ma se è anche buono tanto meglio.Impiattamento, stoviglie, armonia cromatica e rarità degli ingredienti sono solo alcune […]

Un food influencer degno di questo nome, si sa, è attento al design e alla location del ristorante che è pronto a immortalare. Ma il vero protagonista, ricordiamocelo, è senza dubbio il cibo, che deve essere innanzitutto bello, ma se è anche buono tanto meglio.

Impiattamento, stoviglie, armonia cromatica e rarità degli ingredienti sono solo alcune delle caratteristiche che un profano potrebbe non notare, ma che non sfuggono al professionista del like. Abbiamo così trovato 5 indirizzi che, tra colori (dal dettaglio oro a un’invasione di verde) e forme, sanno far dire – e pigiare – «mi piace».

1_Wicky’s, Corso Italia 6 

Credit immagine 

Un ambiente minimale ed elegante in pieno centro a Milano. Può bastare questo per prendere così tanti like da entrare nell’Olimpo foodie? Assolutamente no, infatti da Wicky’s il protagonista assoluto è il cibo, preparato da un sacerdote del sushi quale è il maestro Wicky Priyan. Ogni portata è letteralmente un’opera d’arte a cui non può resistere neppure il meno skilled degli smartphone. Sarà anche un investimento non indifferente, ma il menù degustazione Chef Table è una fonte inesauribile di scatti: ogni portata – suggeriamo i nigiri all’oro del Maki Sicilian Gold Jun Kinpaku -, ma anche lo stesso chef all’opera, sono da postare.

2_Dim Sum, Via Nino Bixio 29

Il più chic tra i ristoranti cinesi ha diversi punti di forza perfetti per essere instagrammati, fin dall’ingresso, con il logo e la luce blu che dice «SCATTA!». Ci sono poi l’ampia cucina a vista e le bottiglie di champagne, che qui vengono ordinate con una certa frequenza. Se volete andare sul sicuro, ornate il tavolo di quanti più dim sum potete, magari lasciate fare allo chef, con chianina o maiale, d’anatra o gamberi piccanti, fino a quelli ripieni di purea di edamame e tartufo. Vi troverete davanti a un arcobaleno fusion impossibile da replicare in città. E via di post e stories.

3_La Taverna Gourmet, Via Andrea Maffei 12 

La pizza su Instagram è come la pizza nella vita: va bene sempre. Ma anche qui ci serve un plus per superare i follower degli agguerriti competitor, e La Taverna Gourmet fa al caso nostro. Questo locale moderno ed elegante può contare su due punti di forza: la cucina a vista con ampia vetrata in cui, senza essere troppo d’intralcio al servizio, ci si può sbizzarrire con video, immagini e stories; e poi le pizze gourmet, tutte ricche d’ingredienti insoliti e posizionati con sapienza, a portata di click.

4_Macha Cafè, Corso di Porta Vittoria 13

 Il Macha Café è un po’ il jolly di questo elenco, anzi l’asso pigliatutto. Sull’onda del successo che sta avendo il tè matcha, il piccolo locale di Via Crispi 15, letteralmente preso d’assalto ad ogni ora del giorno fin dalla sua apertura, ora ha aperto, in una locale più spazioso e sempre molto cool, il secondo, in Corso di Porta Vittoria. Instagramer amanti del black and white, questo indirizzo non fa per voi: da bere o mangiare, dolce o salato, ogni piatti qui è colorato, con una predominanza netta del verde. Ma tutto è studiato nel dettaglio e fotogenico, dai cuscini al packaging per l’asporto. E l’avventura pare proprio non volersi fermare qui.

5_Pescaria, Via Bonnet 5

Credit immagine

Calmi tutti, ci troviamo di fronte al re dei ristoranti social. A poca distanza da Corso Como, il Pescaria di Milano (il primo è quello storico di Polignano a Mare) è diventato molto noto per aver invaso Facebook mesi e mesi prima della sua apertura, avvenuta nel settembre 2016, tanto da diventare, leggenda vuole, una case history studiata all’università. Ma anche su Instagram va davvero forte. Il trucco? Il cibo è buono e tutto piuttosto cool, ma i panini con il pesce crudo sono inconfondibili, molto fotogenici. Anzi, dei veri modelli.

Credit immagine di copertina 

Articolo scritto da Simone Zeni

CONDIVIDI:
Link copiato!