Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Comfort food: la tendenza food per soddisfare i bisogni emotivi (di cui non potrete fare a meno)

Diciamoci la verità: Expo2015 ci ha mandato giù di testa sul tema food. Inutile negarlo. Non che in città fosse mai mancata una tradizione culinaria di tutto rispetto, ma a 2 anni dalla fine di quell’esperienza siamo diventati TUTTI super ricettivi e interessati al cibo.Non è un caso, quindi, che sia proprio Milano ad accogliere […]

Diciamoci la verità: Expo2015 ci ha mandato giù di testa sul tema food. Inutile negarlo. Non che in città fosse mai mancata una tradizione culinaria di tutto rispetto, ma a 2 anni dalla fine di quell’esperienza siamo diventati TUTTI super ricettivi e interessati al cibo.

Non è un caso, quindi, che sia proprio Milano ad accogliere e replicare le mode e le tendenze che qua e là spuntano come funghi in giro per il mondo. L’ultima è il comfort food.

No, lo stare comodi non c’entra proprio nulla. O meglio, non c’entra nulla da un punto di vista fisico: si tratta di una comodità, una comfort zone mentale in cui alcuni piatti, legati alla nostra infanzia o a figure che appartengono a quella fase della vita, riescono a riportarci.

Qualche esempio? La zuppa di fagioli di vostra nonna o la torta alle mele della domenica. Per non parlare di pane e cioccolata o pane, burro e marmellata. Insomma, ognuno ha il suo piatto di riferimento, la sua area culinaria di conforto e calduccio in cui rifugiarsi all’occorrenza.

Credit immagine

Ma il significato di comfort food è più ampio: può essere il gelato mangiato con un’amica dopo una delusione d’amore o i kg di cioccolata fatta fuori in un momento di down. Insomma, è il ricordo, il conforto – appunto – che quel piatto ci ha dato, a renderlo speciale. Qual è il fine? La felicità di chi mangia. Gli alimenti o i piatti che pervadono di un senso di piacere chi li consuma, che soddisfano un bisogno emotivo e sono noti per la sensazione di benessere che regalano al corpo: questo è il comfort food.

Insomma, fate del comfort food quando cucinate per vostra sorella una vecchia ricetta di nonna, o quando la domenica andate a pranzo dai vostri vecchi per mangiare le lasagne. Siete già voi i Carlo Cracco del comfort food. 

A Milano è possibile provare questa esperienza anche al ristorante: sono pochissimi i posti che si sono presi la briga di affrontare la sfida – insomma, è difficile replicare qulle emozioni- , e tra questi c’è Dersett, in cui i piatti e i profumi della tradizione milanese sono reinterpretati con creatività e nostalgia.

Ma la vera questione, qui, è un’altra: quali sono i vostri piatti comfort, cari Imbruttiti? Fuori le ricette!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!