Skip to content
È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo? / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Himbo, Gym e Material… sappiate che sono questi i nuovi prototipi del ragazzo ideale / Milano Renaissance: la City è il posto migliore in cui vivere secondo il Wall Street Journal / Cresce lo stress al lavoro: 8 italiani su 10 hanno pensato seriamente di licenziarsi / Bottigliette d’acqua in aeroporto? Arriva (finalmente) il refill gratuito dopo i controlli di sicurezza / Zombie? Fantasmi? Naaa, il vero mostro si chiama “muffa”, ma per eliminarla non serve un esorcismo: ne parliamo con BastaMuffa / Come ti svolto il weekend: le best sagre di novembre in Lombardia / In una scuola di Brescia i genitori devono pagare per vedere i compiti dei figli: polemiche ne abbiamo?
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma che ne sanno i 2000: vi ricordate com’era la vita prima degli smartphone?

Ma che ne sanno i millennials di come si comunicava con i primi cellulari. Che ne sanno degli sbatti che si dovevano fare per non spendere fior fior di ricariche negli sms (già, perché c’è stato un tempo in cui gli sms si pagavano, mica li regalavano come se nulla fosse).Chi è nato dopo il […]

Ma che ne sanno i millennials di come si comunicava con i primi cellulari. Che ne sanno degli sbatti che si dovevano fare per non spendere fior fior di ricariche negli sms (già, perché c’è stato un tempo in cui gli sms si pagavano, mica li regalavano come se nulla fosse).

Chi è nato dopo il 2000 non può sapere come fosse la vita prima degli smartphone, meno comoda, certo, ma volete mettere il fascino?

Altro che WhatsApp e doppia spunta, noi si doveva sudare per sapere se la persona che ci piaceva fosse viva.

Se non avete vissuto quel periodo magico, o se invece fate parte dei nostalgici dell’archeologia delle telecomunicazioni, ecco 13 cose che tutti facevamo prima dell’avvento delgli smartphone:

1_Trovare modi creativi per abbreviare le parole e non sforare i 160 caratteri

Che imbarazzo…

2_Rischiare la sindrome tunnel carpale per mandare sms prima del T9

3_Gli squilli

(che potevano voler dire qualsiasi cosa: dal ti penso al non ho soldi, chiamami, con relativa bestemmia quando rispondevano facendoti pagare gli ultimi centesimi rimasti)

4_La libertà di non rispondere ai messaggi e poter fingere di non averli ricevuti

(WhatsApp, scansate)

5_Aspettare avidamente le Christmas Card e la Summer Card per poter mandare sms gratis (quando la Vodafone era ancora Omnitel)

Grazie Megan Gale non ti dimenticheremo mai

6_Comporre disegnini con gli sms

(E mandare alberi di Natale e auguri a tutta la rubrica grazie alla Christmas Card di cui sopra)

7_L’indistruttibilità del Nokia 3310 (pari solo a quella di Chuck Norris)

8_Non dover girare col power bank perché la batteria dura meno di mezza giornata

9_Giocare a Snake

(e solo a Snake, anche quando ormai eri un ninja a completare il quadro)

10_Creare le suonerie

Alan Turing scan-sa-te

11_Cambiare cover come si cambiavano i calzini

12_L’impossibilità di copiare da internet nei compiti in classe (o negli esami)

13_Scaricare i loghi (ché mica potevi mettere le foto come screensaver)

14_Fregarsene del WiFi nei ristoranti. Sempre.

Credit immagine di copertina

 

CONDIVIDI:
Link copiato!