Skip to content
Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo / Milano capitale dei vaccini: finalmente numeri da record in città per la campagna di immunizzazione! / Voi l’avete trovata la “bellezza collaterale” nella pandemia? / Estate 2021, il grande boh! Cosa faremo (o non faremo) nella bella stagione / Giargiatrucco: arriva la mascherina con il cuoricino glitter per riconoscere i single al supermercato / Bell’idea: in Francia psicologi gratis per i minorenni stressati dalla pandemia / Che king: Giorgio Armani trasforma il suo Teatro in un centro vaccini / Concerti in tempo di pandemia? Barcellona ci prova: live con 5mila persone / Cronaca semiseria del mio anno di pandemia da single / Caccia all’untore: a Rozzangeles sbuca un cartello, “Attenti ai positivi nel palazzo” / Se non ora quando? Ho provato a simulare la mia data di vaccinazione e non è andata benissimo
CONDIVIDI:
Link copiato!

Fermi tutti: arriva il Milano Sushi Festival, l’evento dedicato alla più amata tradizione nipponica

Se è vero che il business non dorme mai, c’è una tradizione culinaria che ormai da anni rappresenta il perfetto punto d’incontro tra Milano e quella montagna russa di emozioni chiamata fatturato: la cucina giapponese e, manco a dirlo, il sushi. L’ormai tradizionale sushino aziendaleè entrato a piedi uniti nella nostra cultura lavorativa insieme alle due sigarette consecutive […]

Se è vero che il business non dorme mai, c’è una tradizione culinaria che ormai da anni rappresenta il perfetto punto d’incontro tra Milano e quella montagna russa di emozioni chiamata fatturato: la cucina giapponese e, manco a dirlo, il sushi. L’ormai tradizionale sushino aziendaleè entrato a piedi uniti nella nostra cultura lavorativa insieme alle due sigarette consecutive in pausa caffè. 

Proprio per questo motivo, cari Imbruttiti, ci permettiamo di segnalarvi il Milano Sushi Festival, il primo evento milanese dedicato alla tradizione culinaria nipponica. Una manifestazione organizzate da Saten che da Mercoledì 19 a Domenica 23 giugno arricchirà Piazza Città di Lombardia con odori, musiche e approfondimenti culturali tutti ispirati all’affascinante mondo del Sol Levante. 

Una location scelta per rappresentare al meglio questo punto d’incontro tra tradizione e innovazione, che vede in Piazza Città di Lombardia, cuore pulsante della nuova Milano, una sorta d’incarnazione made in Italy della modernissima Tokyo. 

L’organizzazione, che si dimostra sensibile anche rispetto alla comunità Giargiana offrendo ingresso libero e gratuito per tutta la durata dell’evento, ha preparato un’offera culinaria davvero competitiva, affidando a Finger’s, illustre ristorante giapponese milanese, e al suo chef e patron Roberto Okabe, la gestione della cucina principale del Sushi Festival. 

A loro si affiancheranno altre realtà di Milano come Sushita, Karè No Kuruma, Takoyaki Ya, Pops Soba by Zazà Ramen e altri ancora. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, anche per chi come me mangia sushi da 20 anni ma ha ancora bisogno delle foto per capire cosa sta ordinando.

Il tutto accompagnato dalla musica dei Musebidaiko, dal dj set nipponico firmato HIROKÖMEISTER, dalle sessioni di scrittura, i cosplayer e talk d’approfondimento curati da Ohayo, magazine online interamente dedicato al Giappone. 

Ah dimenticavo, per i tradizionalisti meneghini più intransigenti, gli organizzatori del Festival fanno sapere che ci sarà spazio anche per dell’ottimo vino italiano. Perchè va bene l’innovazione e l’incontro tra popoli, ma figa il vinello lasciamelo

Qui trovate tutte le info.

Articolo scritto in collaborazione con Milano Sushi Festival

CONDIVIDI:
Link copiato!