Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

C’è la classifica degli chef più ricchi d’Italia e no, non ci stupisce per nulla

Dire che siamo delle buone forchette è riduttivo. Mangiare ci piace, ci piace eccome, e non parliamo solo della cucina di mamme e nonne. In Italia, la ristorazione fa fatturare cifre da capogiro. A vedere le stelle a fine mese sono soprattutto quelli che le hanno per davvero: i ristoranti stellati, infatti, vanno a gonfie […]

Dire che siamo delle buone forchette è riduttivo. Mangiare ci piace, ci piace eccome, e non parliamo solo della cucina di mamme e nonne. In Italia, la ristorazione fa fatturare cifre da capogiro. A vedere le stelle a fine mese sono soprattutto quelli che le hanno per davvero: i ristoranti stellati, infatti, vanno a gonfie vele!

A renderlo noto è la società di consulenza Pambianco, che ha diffuso un’analisi inerente l’anno 2018 in cui si registra un +22% di fatturato nel campo della ristorazione grazie a ristoranti – con e senza – stella Michelin.

Questi ultimi, nel Belpaese sono 367, in totale battono cassa per 290milioni di euro. Ma in tutto ciò, gli chef che guadagnano di più, chi sono? Ecco la classifica!

Al primo posto troviamo la famiglia padovana Alajamo che, con le tre stelle del ristorante Le Calandre, nel 2018 ha chiuso l’anno con +5%. Tradotto? +14milioni di euro.

È solo secondo Carlo Cracco. Nonostante la perdita della stella numero due, ha incassato 13milioni di euro (+60% del fatturato). Si dice che a penalizzarlo sia stata la decisione di traslocare il locale in Galleria Vittorio Emanuele (Milano).

Il terzo posto del podio spetta ai sei ristoranti – Milano, Bergamo, Venezia, Castiglione della Pescaia, Monferrato e Borgo San Felice – e le altrettante 6 stelle totali di Enrico Bartolini, che raggiunge 9milioni di euro (2018).

Anche per Giancarlo Perbellini va tutto bene – nonostante il quinto posto – con +6milioni provenienti dai ristoranti Casa Perbellini (Verona) e Locanda Perbellini (Milano).

Seguono Andrea Berton (5,5milioni di euro); Niko Romito (5,3milioni di euro); Enrico Crippa (5,2 milioni di euro); Alfonso Iaccarino (3milioni di euro). Mancano all’appello due ultimi chef.

Parliamo di Antonino Cannavacciulo, che ha ricevuto una bella manata dal 2018: -25 per cento, pari a quasi 10milioni di euro. Ultimo ma non ultimo, Massimo Bottura, ma solo perché i dati sul suo fatturato sono fermi ai 7milioni del 2017. Infatti – lo ricordiamo – con la sua Osteria Francescana (Modena) si è portato a casa il titolo di chef migliore del mondo!

Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!