Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

In Australia esiste una borsa di studio da 27mila dollari per studiare l’Heavy Metal

Siete appassionati di Heavy Metal? Allora sedetevi, perché l’Australia potrebbe fare proprio al caso vostro. Nel continente dei canguri, infatti, esiste una borsa di studio per un dottorato in Heavy Metal. L’università di Newcastle ha da poco offerto tre posti per chi ha il desiderio di intraprendere questo particolare percorso di studi. L’indirizzo, legato al […]

Siete appassionati di Heavy Metal? Allora sedetevi, perché l’Australia potrebbe fare proprio al caso vostro. Nel continente dei canguri, infatti, esiste una borsa di studio per un dottorato in Heavy Metal.

L’università di Newcastle ha da poco offerto tre posti per chi ha il desiderio di intraprendere questo particolare percorso di studi.

L’indirizzo, legato al particolare genere musicale che nasce dal rock, si inserisce all’interno di un percorso di studi legato alla sociologia. Insieme alla cultura dell’Heavy Metal, ci sono anche indirizzi dedicati al problema dei senzatetto e alla sociologia vegana.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che l’Australia, all’interno del panorama musicale mondiale, nel corso degli anni ha offerto un buon numero di band legate a questo genere, soprattutto grazie ai suoi legami con l’Inghilterra. L’obiettivo è quello di studiare e analizzare le questioni sociopolitiche che stanno alla base della musica Heavy Metal. Il dottorato affronterà la questione andando a indagare i temi affrontati dalla musica di questo genere e su come il colonialismo abbia portato l’Australia a diventarne un manifesto.

Il tutto sarà condito da una buona retribuzione. L’università, infatti, pagherà gli studenti 27mila dollari, che convertiti nella nostra moneta sono circa 17mila Euro. Mica male, no?

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!