Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

La scienza non ha dubbi: con due birre al giorno potete dire addio alla depressione

Vuoi essere felice? Allora scolati una birra! No, non è solo un modo come un altro per dire che la birra è buona e rende felici, perché questa volta è la scienza a confermarlo.Secondo gli esperti, infatti, bere due birre al giorno aiuta a combattere la depressione. Sono i risultati di uno studio condotto dalla […]

Vuoi essere felice? Allora scolati una birra! No, non è solo un modo come un altro per dire che la birra è buona e rende felici, perché questa volta è la scienza a confermarlo.

Secondo gli esperti, infatti, bere due birre al giorno aiuta a combattere la depressione. Sono i risultati di uno studio condotto dalla Dottoressa Katalin Gemes presso l’Istituto Karolinska in Svezia a confermare la tesi.

La ricerca ha analizzato un campione di 5000 persone per la bellezza di dieci anni. L’obiettivo era proprio valutare se esistesse una relazione tra il consumo di birra e la depressione.

Ebbene, la scienza non ha dubbi: una relazione esiste ed è tutta a favore di noi amanti della birra. Secondo i risultati, infatti, chi consuma questa bevanda ha ben il 70% di possibilità in meno di soffrire di depressione. Ovviamente – come per ogni cosa – il trucco sta nel non esagerare.

E ancora una volta è la stessa ricerca a chiarire le giuste quantità di birra da consumare per poter essere felici. Sono ben 2 pinte al giorno che, a pensarci bene, non sono neanche così poche.

Insomma, se siete amanti della birra potete stare tranquilli: la depressione non vi avrà mai. Che poi sia merito di malto, luppolo & Co. o semplicemente del fatto che quando beviamo di solito lo facciamo in compagnia dei nostri amici, poco importa. L’importante è che ci renda felici!  

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!