Skip to content
Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / L’impero di Giorgio Armani: yacht, ville, auto e un patrimonio da 12 miliardi / Incredibile ma vero, Milano non è la città universitaria più cara se si parla di affitto: ecco chi c’è in pole / Non solo moda: cosa ci ha lasciato Giorgio Armani in eredità
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dite addio al Maggiolino: la Volskwagen produrrà l’ultimo modello a luglio

Brutte notizie per i nostalgici: dopo ben 80 anni la Volskwagen ha deciso di interrompere definitivamente la produzione del Maggiolino. La storia del modello inizia, ovviamente, in Germania. Fu durante l’epoca nazista che venne prodotto il primo esemplare di questa macchina, che all’epoca si chiamava Typ1. L’obiettivo era realizzare la cosiddetta macchina del popolo, quella […]

Brutte notizie per i nostalgici: dopo ben 80 anni la Volskwagen ha deciso di interrompere definitivamente la produzione del Maggiolino.

La storia del modello inizia, ovviamente, in Germania. Fu durante l’epoca nazista che venne prodotto il primo esemplare di questa macchina, che all’epoca si chiamava Typ1. L’obiettivo era realizzare la cosiddetta macchina del popolo, quella tanto decantata dal Führer. E così, il Maggiolino divenne la macchina prediletta della classe media tedesca, un po’ come la 500 per noi italiani.

Nel 1938 venne costruita la prima fabbrica della Volskwagen, sempre per volere di Hitler. È proprio durante questo periodo che viene chiesto a Ferdinand Porsche di progettare una macchina che possa fare concorrenza alla Ford t, l’automobile che stava letteralmente sbancando in America. Arrivò poi la Seconda Guerra Mondiale e, ovviamente, la produzione da parte di Volskwagen si interruppe.

Fu negli anni ’60 che il Maggiolino ebbe il vero boom di vendite, quando divenne l’automobile simbolo degli Hippie. Successivamente, fu anche protagonista di un film, The Love Bug, dal quale Walt Disney trasse ispirazione per il suo Un Maggiolino tutto matto.

Insomma, una macchina che ha fatto la storia e che dobbiamo prepararci a salutare: a luglio, infatti, verrà prodotto l’ultimo modello.

Credit immagine di copertina

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!