Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dite addio al Maggiolino: la Volskwagen produrrà l’ultimo modello a luglio

Brutte notizie per i nostalgici: dopo ben 80 anni la Volskwagen ha deciso di interrompere definitivamente la produzione del Maggiolino. La storia del modello inizia, ovviamente, in Germania. Fu durante l’epoca nazista che venne prodotto il primo esemplare di questa macchina, che all’epoca si chiamava Typ1. L’obiettivo era realizzare la cosiddetta macchina del popolo, quella […]

Brutte notizie per i nostalgici: dopo ben 80 anni la Volskwagen ha deciso di interrompere definitivamente la produzione del Maggiolino.

La storia del modello inizia, ovviamente, in Germania. Fu durante l’epoca nazista che venne prodotto il primo esemplare di questa macchina, che all’epoca si chiamava Typ1. L’obiettivo era realizzare la cosiddetta macchina del popolo, quella tanto decantata dal Führer. E così, il Maggiolino divenne la macchina prediletta della classe media tedesca, un po’ come la 500 per noi italiani.

Nel 1938 venne costruita la prima fabbrica della Volskwagen, sempre per volere di Hitler. È proprio durante questo periodo che viene chiesto a Ferdinand Porsche di progettare una macchina che possa fare concorrenza alla Ford t, l’automobile che stava letteralmente sbancando in America. Arrivò poi la Seconda Guerra Mondiale e, ovviamente, la produzione da parte di Volskwagen si interruppe.

Fu negli anni ’60 che il Maggiolino ebbe il vero boom di vendite, quando divenne l’automobile simbolo degli Hippie. Successivamente, fu anche protagonista di un film, The Love Bug, dal quale Walt Disney trasse ispirazione per il suo Un Maggiolino tutto matto.

Insomma, una macchina che ha fatto la storia e che dobbiamo prepararci a salutare: a luglio, infatti, verrà prodotto l’ultimo modello.

Credit immagine di copertina

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!