Skip to content
La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi
CONDIVIDI:
Link copiato!

Roba che scotta: i “Sunburn tattoo” sono l’ultimo (pericoloso) trend social

Nonni e muratori d’Italia la sapevano lunga. Ciò che non era chiaro ancora – né a noi né a loro – era il ruolo fondamentale che un giorno avrebbero avuto nel mondo delle tendenze. Di cosa stiamo parlando? Dei segni che rimangono sulla pelle a causa dell’esposizione solare. Parliamo delle spalline della canotta e il […]

Nonni e muratori d’Italia la sapevano lunga. Ciò che non era chiaro ancora – né a noi né a loro – era il ruolo fondamentale che un giorno avrebbero avuto nel mondo delle tendenze. Di cosa stiamo parlando? Dei segni che rimangono sulla pelle a causa dell’esposizione solare. Parliamo delle spalline della canotta e il giro-calzino di spugna, per anni demonizzati e ridicolizzati da tutti.

Il nuovo trend dei sunburn tattoo che spopola sui social, non è altro che il nipote diretto. Nel 2019 sono diventati improvvisamente cool, a patto che richiamino le forme più disparate grazie all’utilizzo di appositi stencil.

Si applica la forma desiderata sopra una data porzione di pelle e via, sotto al sole per ore! Una volta rimosso lo stencil, rimarrà, per forza di cose, impresso il sole, cuore, amore e tumore alla pelle desiderato.

Avete letto bene. I Sunburn tattoo sono una mega minchiata che può avere conseguenze disastrose e pericolose, soprattutto se ci si espone al sole in modalità lucertola, senza l’utilizzo di apposite creme. Irritazioni e scottature sono solo il minore dei mali, fidatevi.

Essendo dei veri e propri micro-shock alle cellule addette alla produzione di melanina, se si rimane per +25 minuti al giorno sotto al sol leone, si incappa in una serie di sbatti: aumenta la produzione di radicali liberi, i melanociti si danneggiano e di conseguenza la pelle invecchia precocemente originando macchie o agevolando persino la formazione di melanomi.

Diciamo che l’artista e fotografo Thomas Mailaender, quando realizzò nel 2015 la serie di scatti “Illustrated People” – dedicata ai sunburn tattoo – non immaginava certo che, quattro anni dopo, qualcuno si mettesse a bruciacchiarsi di proposito delfini e stelline sotto il sole di Riccione, di Riccione.

Credit immagine 1,2, Credit immagine, Credit immagine copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!