Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Torino-Milano in 15 minuti? Sala e Appendino sognano di collegare con Hyperloop le due città

Sognare non costa niente e, ogni tanto, fa anche bene. Ultimamente molti milanesi hanno iniziato a farlo rispetto a Hyperloop, il treno ad altissima velocità che, secondo alcuni rumors, potrebbe un giorno collegare la nostra città a Torino. Parliamo del mezzo a lievitazione magnetica progettato da Elon Musk, fondatore di Tesla. Per ora si tratta […]

Sognare non costa niente e, ogni tanto, fa anche bene.

Ultimamente molti milanesi hanno iniziato a farlo rispetto a Hyperloop, il treno ad altissima velocità che, secondo alcuni rumors, potrebbe un giorno collegare la nostra città a Torino.

Parliamo del mezzo a lievitazione magnetica progettato da Elon Musk, fondatore di Tesla. Per ora si tratta solo di ipotesi: non esiste nella sua interezza un mezzo del genere, ma sono già stati realizzati prototipi delle sue parti a grandezza naturale.

Si tratta di un progetto che sembra arrivare dal futuro: 1200 Km/h di velocità raggiunta, grazie a capsule unite l’una all’altra che viaggiano sostenute da motori lineari ad induzione e compressori d’aria all’interno di tubi a bassissima pressione.

A Palazzo Marino se ne sta parlando dopo l’incontro avvenuto la scorsa settimana tra il sindaco Sala e Chiara Appendino, sincada di Torino: sul piatto, diverse collaborazioni future e studi di fattibilità che le città si sono impegnate di intraprendere per aumentare le sinergie.

Che figata sarebbe coprire la distanza MI-TO in appena 15 minuti?

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!