Skip to content
Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / Belle le auto ibride eh, ma tu conosci la differenza tra Plug-in Hybrid e Full Hybrid (e sai perché la prima è meglio?) / L’attico sarà pure figo, ma adesso gli italiani preferiscono vivere al piano terra / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / Hai capito il Giorgio Locatelli? Lo chef è stato inserito tra gli uomini di mezza età più sexy al mondo / È stato eletto il panettone migliore al mondo e no, non è di Milano (e manco italiano) / Aumenta il Bonus mamme lavoratrici (con almeno due figli): cosa cambia e come richiederlo / Belle le auto ibride eh, ma tu conosci la differenza tra Plug-in Hybrid e Full Hybrid (e sai perché la prima è meglio?) / L’attico sarà pure figo, ma adesso gli italiani preferiscono vivere al piano terra / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milano apre ufficialmente ai monopattini elettrici: ecco dove si possono utilizzare

Milano ha ufficialmente dato il via alla sperimentazione dei monopattini elettrici in giro per le strade della città. Dal 27 Luglio, infatti, la cosiddetta Micro mobilità elettrica è diventata effettiva con tutti i crismi. Non solo monopattini, ma anche hoverboard, segway, monoruote e skateboard. Un ulteriore passo in avanti nell’ottica di una città sempre più […]

Milano ha ufficialmente dato il via alla sperimentazione dei monopattini elettrici in giro per le strade della città. Dal 27 Luglio, infatti, la cosiddetta Micro mobilità elettrica è diventata effettiva con tutti i crismi. Non solo monopattini, ma anche hoverboard, segway, monoruote e skateboard. Un ulteriore passo in avanti nell’ottica di una città sempre più attenta alla sostenibilità e alla salvaguardia ambientale contro l’inquinamento.

Purché, ovviamente, si rispettino alcune regole. Direttamente da Palazzo Marino arriva il regolamento che fissa le norme per viaggiare a bordo di questi particolari mezzi di circolazione. Sarà possibile circolare con i veicoli di mobilità elettrica in tutte le aree pedonali della città, a patto che la velocità non sia superiore ai 6 Km/h. Allo stesso modo e con le stesse regole, sarà possibile attraversare tutte le piste ciclabili e ciclopedonali, così come le Zone 30 in cui il limite di velocità è 20 Km/h.

Sarà vietata, invece – pena una multa dai 26 Euro in su -, la circolazione nelle zone con pavimentazione in sassi e su tutte le corsie preferenziali. Allo stesso modo non sarà possibile attraversare con i veicoli di mobilità elettrica le strade in cui ci sono le rotaie dei tram, le gallerie pedonali e tutte le aree di parcheggio cieco.

Anche se il regolamento è già attivo, al momento la circolazione è permessa solo sulle strade pedonali. Per tutte le altre zone sopracitate, bisognerà attendere il posizionamento della segnaletica idonea.

Per quanto riguarda il parcheggio dei monopattini & Co., saranno le classiche postazioni delle biciclette il luogo più idoneo per la sosta. Allo stesso modo, potranno essere parcheggiati anche lungo strada, purché non violino le norme del codice o non rappresentino un intralcio.

Insomma, la sperimentazione è iniziata e noi speriamo in una Milano sempre più green e meno trafficata dai mezzi inquinanti!

Credit immagine di copertina

CONDIVIDI:
Link copiato!