Skip to content
Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Mezza giornata 5 euro”: nei cantieri pugliesi spunta il tariffario per gli umarell

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando. È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno […]

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando.

È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno un solo soprannome: Umarell. Cappello di ordinanza e mani dietro la schiena, si sporgono per osservare chi lavora all’interno dei cantieri.

Beh, in Puglia questa curiosità si paga. Recentemente, infatti, è stata diffusa sulla pagina Facebook Inchiostro di Puglia la foto di un vero e proprio listino prezzi per umarell.

La foto è stata scattata a Troia, in provincia di Foggia, e in pochissimo tempo ha raggiunto tantissime condivisioni e reaction.

Niente paura, se siete tra coloro che danno una sbirciatina di passaggio, non dovrete pagare nulla. Per 5 minuti di sosta a curiosare, invece, servono 2 euro, che diventano 3 se la sbirciata sfora nei 10 minuti.

Ottimo invece il prezzo per chi decide di guardare i lavori per mezza giornata, con un costo di soli 5 Euro. Ma se siete degli Umarell incalliti, allora fareste bene a prendere in considerazione l’idea dell’abbonamento. 15 Euro per un mese di sbirciatine senza limiti di tempo, 25 euro invece per la realizzazione dell’intero cantiere.

Attenzione, anche le domande riguardo lo stato di avanzamento dei lavori hanno un costo: 8 Euro. In questo caso, però, nel prezzo del biglietto c’è compreso anche un rinfresco all’ora di pranzo.

Insomma, in un’era in cui tutto – ma proprio tutto – ha un prezzo, anche i più anziani devono adattarsi ai tempi che corrono!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!