Skip to content
Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Mezza giornata 5 euro”: nei cantieri pugliesi spunta il tariffario per gli umarell

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando. È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno […]

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando.

È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno un solo soprannome: Umarell. Cappello di ordinanza e mani dietro la schiena, si sporgono per osservare chi lavora all’interno dei cantieri.

Beh, in Puglia questa curiosità si paga. Recentemente, infatti, è stata diffusa sulla pagina Facebook Inchiostro di Puglia la foto di un vero e proprio listino prezzi per umarell.

La foto è stata scattata a Troia, in provincia di Foggia, e in pochissimo tempo ha raggiunto tantissime condivisioni e reaction.

Niente paura, se siete tra coloro che danno una sbirciatina di passaggio, non dovrete pagare nulla. Per 5 minuti di sosta a curiosare, invece, servono 2 euro, che diventano 3 se la sbirciata sfora nei 10 minuti.

Ottimo invece il prezzo per chi decide di guardare i lavori per mezza giornata, con un costo di soli 5 Euro. Ma se siete degli Umarell incalliti, allora fareste bene a prendere in considerazione l’idea dell’abbonamento. 15 Euro per un mese di sbirciatine senza limiti di tempo, 25 euro invece per la realizzazione dell’intero cantiere.

Attenzione, anche le domande riguardo lo stato di avanzamento dei lavori hanno un costo: 8 Euro. In questo caso, però, nel prezzo del biglietto c’è compreso anche un rinfresco all’ora di pranzo.

Insomma, in un’era in cui tutto – ma proprio tutto – ha un prezzo, anche i più anziani devono adattarsi ai tempi che corrono!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!