Skip to content
Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / No vabbè! Il diavolo veste Prada 2 girerà delle scene a Milano, e si cercano un botto di comparse (ecco dove e quando) / E niente, ci siamo: entro fine anno il caffè al bar ci costerà 2 euro / Chiara Ferragni: affari sempre più in crisi, ma lei dorme serena su un patrimonio di 25 milioni / Milano “nuova capitale mondiale dei super-ricchi e sempre più inaccessibile per i cittadini comuni”. Lo dice il Financial Times
CONDIVIDI:
Link copiato!

“Mezza giornata 5 euro”: nei cantieri pugliesi spunta il tariffario per gli umarell

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando. È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno […]

Parliamo dell’abitudine diffusissima, soprattutto tra gli anziani, di fermarsi a guardare i lavori in corso nei cantieri. Si tratta di una moda che non ha bisogno di molte spiegazioni, perché ognuno di voi sa benissimo di cosa stiamo parlando.

È ormai diventata una filosofia di vita, tanto che da Bologna a Milano, questi anziani hanno un solo soprannome: Umarell. Cappello di ordinanza e mani dietro la schiena, si sporgono per osservare chi lavora all’interno dei cantieri.

Beh, in Puglia questa curiosità si paga. Recentemente, infatti, è stata diffusa sulla pagina Facebook Inchiostro di Puglia la foto di un vero e proprio listino prezzi per umarell.

La foto è stata scattata a Troia, in provincia di Foggia, e in pochissimo tempo ha raggiunto tantissime condivisioni e reaction.

Niente paura, se siete tra coloro che danno una sbirciatina di passaggio, non dovrete pagare nulla. Per 5 minuti di sosta a curiosare, invece, servono 2 euro, che diventano 3 se la sbirciata sfora nei 10 minuti.

Ottimo invece il prezzo per chi decide di guardare i lavori per mezza giornata, con un costo di soli 5 Euro. Ma se siete degli Umarell incalliti, allora fareste bene a prendere in considerazione l’idea dell’abbonamento. 15 Euro per un mese di sbirciatine senza limiti di tempo, 25 euro invece per la realizzazione dell’intero cantiere.

Attenzione, anche le domande riguardo lo stato di avanzamento dei lavori hanno un costo: 8 Euro. In questo caso, però, nel prezzo del biglietto c’è compreso anche un rinfresco all’ora di pranzo.

Insomma, in un’era in cui tutto – ma proprio tutto – ha un prezzo, anche i più anziani devono adattarsi ai tempi che corrono!

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!