Skip to content
Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori) / Bella la sanità lombarda: la visita con il ticket te la danno nel 2027. Ma se paghi… domani. Tutto normale, no? / Dove fanno la miglior pizza al trancio di Milano? Cinque indirizzi top / Milano vuole far volare la 90/91: in arrivo l’“onda verde” che evita ai tram tutti i semafori / Tutto vero, Scrubs sta per tornare: il primo teaser trailer del revival che ci meritiamo VIDEO / A Milano nasce la prima scuola con metodo finlandese: lezioni da 10 minuti e no compiti a casa / Il “Colosseo” di Milano torna a nuova vita: a maggio apre il Parco Pan, il più grande parco archeologico urbano green d’Europa / A CityLife Shopping District torna “L’Avventura di Natale” in collab con LEGO: escape room, lab e un botto di eventi gratuiti per le family / A Milano niente concerto di Capodanno in Duomo, non c’è spazio. Polemiche tra Sala e Salvini / Quali sono i paesi migliori per godersi la pensione? Prendete nota… / Com’è che il 41,8% degli adolescenti si confida con l’Intelligenza Artificiale (e non con i genitori)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Sbloccati i fondi per portare la linea della metro Lilla fino a Monza

Un altro passo fondamentale in avanti è stato fatto per portare la metropolitana M5 fino a Monza.Lunedì 28 ottobre, infatti, la Giunta Regionale ha approvato la richiesta di convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Milano e Ministero dei Trasporti per il prolungamento della linea lilla. Promotrice della proposta è stata Claudia Terzi, Assessora ai Trasporti […]

Un altro passo fondamentale in avanti è stato fatto per portare la metropolitana M5 fino a Monza.

Lunedì 28 ottobre, infatti, la Giunta Regionale ha approvato la richiesta di convenzione tra Regione Lombardia, Comune di Milano e Ministero dei Trasporti per il prolungamento della linea lilla.

Promotrice della proposta è stata Claudia Terzi, Assessora ai Trasporti e alle Infrastrutture della Regione.

Il prolungamento della M5 fino a Monza avrà un costo di 1265 milioni di euro, che saranno riparti tra lo Stato (900), la Regione (283), il Comune di Milano (37), il Comune di Monza (27.5) il Comune di Cinisello Balsamo (13) e quello di Sesto San Giovanni (4.5).

Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia, si è dichiarato molto soddisfatto della manovra. Stando alle sue dichiarazioni, si tratta di un’operazione che porterà grandi vantaggi a tutta la regione, oltre che alle sue due più importanti città, Milano e Monza.

Il progetto
prevede la realizzazione di due fondamentali nodi di interscambio modale. Uno a
Cinisello – Monza (Bettola), che diventerà il capolinea della M1 e l’altro alla stazione di Monza.

Anche il Sindaco di Milano si è dichiarato felice dell’accordo raggiunto. Secondo Giuseppe Sala, questo progetto permetterà un’ulteriore diminuzione del traffico, da sempre obiettivo nel mirino sia del Comune che della Regione.

Le ultime stime del cronoprogramma per la realizzazione dell’opera (ormai saltate) parlavano di un completamento entro il 2020, per concludere i collaudi entro i primi sei mesi del 2021. Ma il rischio di un ulteriore slittamento era nell’aria: l’augurio generale, oggi, è che tutto sia pronto per le Olimpiadi Invernali del 2026.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!