Skip to content
“Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / “Cerchiamo elettricisti, idraulici e muratori. A Milano ci sono solo creativi e modelle?”: imprenditore cerca personale, nessuna risposta / Costi alti, incassi bassi, personale che non si trova: chiude anche il ristorante Polpo di Viviana Varese / In una scuola di Ferrara va in gita solo chi ha la media del 7… polemiche ne abbiamo? / Milano e la nuova moda del weekend: ventenni che noleggiano auto di lusso “solo per postarle sui social” / Foliage, camini, risotti: 7 cascine vicino Milano top per un pranzo autunnale fuori porta / La nuova vita di Davide Lacerenza: da re delle sciabolate a fan del latte / Stefano Bettarini: “Ho lasciato Milano dopo due rapine con pistola, ora mi godo la vita. Non ho bisogno di lavorare” / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dai Navigli a Garibaldi, ecco dove mangiare gli autentici (o quasi) cannoli siciliani a Milano

Cannoli siciliani (a Milano): dove trovarli? Se pensate che assaporare l’autentica cialda ripiena di libidinosa ricotta tempestata di gocce di cioccolato o canditi (nel rispetto della tradizione sicula) nel capoluogo lombardo sia pura utopia, vi sbagliate di grosso. Gustare una delle chicche della pasticceria siciliana a Milano – mentre magari ripensate con nostalgia alla vacanza […]

Cannoli siciliani (a Milano): dove trovarli? Se pensate che assaporare l’autentica cialda ripiena di libidinosa ricotta tempestata di gocce di cioccolato o canditi (nel rispetto della tradizione sicula) nel capoluogo lombardo sia pura utopia, vi sbagliate di grosso.

Gustare una delle chicche della pasticceria siciliana a Milano – mentre magari ripensate con nostalgia alla vacanza estiva durante la quale li avete assaggiati la prima volta – non solo è possibile, ma anche più facile di quello che possiate immagine, se sapete dove andare.

A destreggiarvi nel variegato panorama vi aiutiamo noi: quelle che seguono sono – a nostro parere – le più meritevoli. Prendete nota!

Ammu cafè, Corso Garibaldi 84

La qualità delle materie prime – ricotta di pecora proveniente dai migliori caseifici di Palermo e cialde realizzate a Catania secondo le più antiche ricette – e la capacità di valorizzare al meglio un prodotto tradizionale, sono tra i punti a favore di Ammu. Qui a farla da padrone è la voglia di soddisfare ogni esigenza: cialde senza glutine a prova di celiachia e cotte al forno (non inorridite) perfette per mitigare i sensi di colpa. Diversi sono i punti vendita nella città – tra questi c’è un Ammu, cannoli espressi siciliani anche in Corso di Porta Romana – e in tutti è possibile mangiare dei veri cannoli farciti sul momento. Questo – ogni siculo ve lo può confermare – è uno dei tratti distintivi di un cannolo in piena regola, diffidate dalle imitazioni! P.s.: se ve lo state chiedendo, il significato di ammu(ccamu) in siciliano sta per mangiamo (dalle diverse sfaccettature interpretative a seconda del contesto).

La siciliana, via Teodosio 85

Se non è la migliore pasticceria siciliana a Milano poco ci manca. In via Teodosio 85 sorge La Siciliana, luogo di perdizione per golosi (e non) nel quale poter fare un pieno di prelibatezze tipiche. A onor di cronaca, le si rimproverano i prezzi un tantino alti e la poca cortesia del personale, fattori che comunque non fanno vacillare in alcun modo la qualità del prodotto: un cannolo siciliano come Dio comanda. Punto a favore è la location, un locale elegante nel quale ci si sente a proprio agio. Se non amate particolarmente i dolci siciliani, già che ci siete assaggiate il salato: qui – tra una cipollina e una cartocciata – potete rimpinzarvi dell’impareggiabile street food catanese.

Pasticceria siciliana La Delizia, via Solari 41

Direttamente da Mazara del Vallo, a pochi passi dai Navigli, la pasticceria Siciliana la Delizia offre la possibilità di commuovervi di fronte alla (modesta) vetrina dalla quale spiccano, tra paste di mandorla e cassate, i cannoli ripieni di ricotta (anche qui rigorosamente di pecora). Per la serie l’abito non fa il monaco, non aspettatevi una pasticceria nel vero senso del termine: ad attendervi un locale un tantino spoglio – somiglia più a un negozio – il cui arredamento minimal non è comunque interessante ai fini del nostro scopo. Se l’obiettivo è quello di gustare un autentico cannolo siciliano, qui si va sul sicuro, anche se la varietà non è probabilmente tra i punti forti della pasticceria (caratteristica, questa, che personalmente non me la fa apprezzare di meno).

Il cannolo, Corso Garibaldi 51/A

La necessità di condividere ciò che amiamo ci ha spinto a ricreare i sapori di casa, spesso dimenticati a causa di produzioni industriali e omologate.” Così, Clara e Anna Lisa, hanno scelto di intraprendere la loro avventura. Se avete voglia di un cannolo siciliano, lo troverete all’interno della graziosa bottega alla quale hanno scelto di dedicare il nome. Niente fronzoli da Il cannolo: due formati – uno piccolo e uno grande – e una serie classiche decorazioni che vanno dalle gocce di cioccolato di Modica alle scorze di arancia di Ribera passando per la granella di pistacchio di Bronte. Anche qui il cannolo – la cui cialda realizzata secondo un’antica ricetta di famiglia si caratterizza per la sottigliezza e per il profumo di cannella – viene riempito sul momento per la gioia dei puristi. La ricotta, neanche a dirlo, è di pecora.

Articolo scritto da Roberta Favazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!