Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ecco come sarà il nuovo edificio di CityLife ai piedi delle tre Torri

Due edifici di grandezze diverse sormontati da un arco che dà origine a un porticato sottostante: sarà così il portale d’accesso a Citylife, lato Domodossola, capitolo architettonico finale del restyling dell’ex quartiere fieristico già orgoglio indiscusso dell’architettura contemporanea milanese.Il progetto, presentato dai vertici di Generali, rappresenta il completamento dell’area, andando a incorniciare le tre torri […]

Due edifici di grandezze diverse sormontati da un arco che dà origine a un porticato sottostante: sarà così il portale d’accesso a Citylife, lato Domodossola, capitolo architettonico finale del restyling dell’ex quartiere fieristico già orgoglio indiscusso dell’architettura contemporanea milanese.

Il progetto, presentato dai vertici di Generali, rappresenta il completamento dell’area, andando a incorniciare le tre torri Isozaki, Hadid e Libeskind, altissimi volumi verticali di cui il nuovo building costituisce il perfetto contrappeso in senso longitudinale.

Ad aggiudicarsi il compito di ideare lo spazio d’accoglienza di CityLife è l’architetto danese Bjarke Ingels (dello studio BIG-Bjarke Ingels Group) il quale ammette, senza indugio, di essersi ispirato per il suo lavoro alle tipiche porte milanesi sorte in epoca romana e medioevale per delimitare l’accesso in zone strategiche della città.

È forse per questo che il suo progetto è risultato vincitore? Per ora possiamo sbirciare soltanto i rendering super-realistici che lo accompagnano.

Due edifici simili ma non gemelli, di altezze diverse, uniti da un’ampia copertura, andranno a occupare una superficie di 53.500 metri quadri per una lunghezza di oltre 200 metri, e sorgeranno alle spalle delle due palazzine liberty del vecchio impianto fieristico. Soffitti alti tre metri e grandi vetrate faranno da cornice ad ambienti organizzati in openspace che offriranno uno spettacolare panorama sulle Alpi e lo skyline milanese. La passeggiata porticata, con copertura a pannelli fotovoltaici, darà luogo a uno spazio pubblico e vivibile che, arricchito da arredi urbani e giardini, garantirà la continuità con quello privato e con l’area verde preesistente dell’attuale parco di CityLife.

La nuova porta milanese  – inizio lavori previsto per la fine del 2020 – dovrebbe veder la luce entro la metà del 2023. Intanto il suo embrione porta già in sè indiscutibili valori di una proposta progettuale di altissima qualità.

Info e immagini: Wired Italia

Articolo scritto da Maria Teresa Falqui

CONDIVIDI:
Link copiato!