Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

Two is meglio che one: questa settimana è previsto un doppio sciopero dei mezzi in città

Per i cittadini di Milano inizia una settimana all’insegna degli scioperi (e delle bestemmie, ovviamente). Nei prossimi giorni, infatti, sono previsti due scioperi: uno giovedì 28 Novembre di Atm, e uno generale il giorno seguente indetto dall’Unione Sindacale di Base.Lo sciopero del 28 Novembre è “contro la liberalizzazione e la privatizzazione del trasposto pubblico locale […]

Per i cittadini di Milano inizia una settimana all’insegna degli scioperi (e delle bestemmie, ovviamente). Nei prossimi giorni, infatti, sono previsti due scioperi: uno giovedì 28 Novembre di Atm, e uno generale il giorno seguente indetto dall’Unione Sindacale di Base.

Lo sciopero del 28 Novembre è “contro la liberalizzazione e la privatizzazione del trasposto pubblico locale milanese e dell’hinterland, contro le gare di appalto dei servizi gestiti da Atm e per l’affidamento diretto in house dei servizi di trasporto pubblico locale, contro la quotazione in borsa e la vendita delle azioni del Gruppo Atm”. Sono queste le parole con le quali il sindacato ha annunciato la protesta.

L’agitazione del personale viaggiante e di esercizio di superficie e della metropolitana è prevista dalle 8,45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio.

E come se non bastasse, il giorno dopo ci sarà un altro sciopero. Questa volta a proclamarlo è stata l’Usb, ovvero l’Unione Sindacale di Base.

In questo caso c’è di mezzo il caso Ilva e a fermarsi saranno i lavoratori di tutte le categorie pubbliche e private. Di conseguenza, il rischio che la mobilitazione si ripercuota sul servizio ferroviario e dei trasporti pubblici è molto alto.

I treni potrebbero fermarsi dalla mezzanotte di Venerdì 29 Novembre fino alle ore 21 dello stesso giorno. Per tutti i mezzi Tpl, invece, gli orari sono ancora da capire.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!