Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

1000 dollari per guardare 24 film di Natale in 12 giorni: azienda cerca candidati

Il Natale si avvicina e come sappiamo la popolazione meneghina (e non solo) si divide in due categorie: chi ama questa festività alla follia e chi, invece, proprio non la sopporta. Se del primo gruppo siamo sicuri facciano parte tutti coloro che durante le prossime settimane non faranno altro che guardare film natalizi, la seconda, […]

Il Natale si avvicina e come sappiamo la popolazione meneghina (e non solo) si divide in due categorie: chi ama questa festività alla follia e chi, invece, proprio non la sopporta. Se del primo gruppo siamo sicuri facciano parte tutti coloro che durante le prossime settimane non faranno altro che guardare film natalizi, la seconda, al contrario, annovera coloro che semplicemente spegneranno la televisione fino al 7 Gennaio.

Ma la notizia che stiamo per darvi oggi potrebbe stuzzicare un po’ chiunque. Gusti cinematografici a parte.

L’azienda CenturyLink si è proposta infatti di pagare 1000 dollari chi sarà disposto a guardare ben 24 film a tema natalizio in 12 giorni, ovvero – se la matematica non mente – due al giorno. Per candidarsi basta possedere tre requisiti fondamentali: avere 18 anni, essere disposti a documentare tutta la maratona sui social e…. essere residenti negli Stati Uniti (purtroppo).

Alla candidatura deve essere allegato un documento con informazioni varie e risposte a domande mirate. Ad esempio, l’azienda vuole sapere con quale frequenza il candidato guarda film o quale sia il suo film di Natale preferito. Chi verrà selezionato dovrà documentare la maratona sui social utilizzando l’hashtag #countdownChristmas, pubblicando un post ogniqualvolta inizierà la visione di un film. Oltre ai 1000 dollari, coloro che riusciranno nell’impresa riceveranno anche un abbonamento a un servizio streaming, dei biscotti di natale, alcune lucine e dei mini alberi di Natale.

Sempre agli altri le fortune…

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!