Skip to content
Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Beppe Sala è favorevole ad una tassa extra per i super ricchi stranieri / Alla fine l’educazione sessuale alle medie si farà: la Lega ha ritirato il divieto dopo le polemiche / Cucina italiana patrimonio dell’umanità: dall’Unesco arriva il primo sì / Figli e fatturato: in Italia sempre più “bimbi influencer” (loro malgrado): l’80% ha tra gli 0 e i 5 anni / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL
CONDIVIDI:
Link copiato!

Il Black Friday è dietro l’angolo, ma cosa cercano i milanesi online? Ecco numeri e brand

Black Friday, ci siamo: è questa la settimana in cui parte la corsa ai regali natalizi. Ma su cosa si concentra l’attenzione online dei milanesi? A dircelo è idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – che ha approfondito la tematica scoprendo, ad esempio, che donne e uomini non cercano le stesse cose – ma […]

Black Friday, ci siamo: è questa la settimana in cui parte la corsa ai regali natalizi. Ma su cosa si concentra l’attenzione online dei milanesi? A dircelo è idealo – portale internazionale di comparazione prezzi – che ha approfondito la tematica scoprendo, ad esempio, che donne e uomini non cercano le stesse cose – ma guarda un po’! – e che se il pubblico maschile si orienta principalmente verso prodotti di elettronica, quello femminile è interessato anche all’abbigliamento.

Ma andiamo con ordine.

Innanzitutto, considerando i quattro giorni di sconti del 2018, ovvero da venerdì 23 a lunedì 26 Novembre, il Black Friday stesso è la giornata che più di tutte ha attirato l’attenzione dei milanesi: 33,6% di ricerche contro una media del 22,1% nei restanti tre giorni.

Ma qual è l’identikit degli addicted? Si tratta per il 58,9% dei casi di uomini, contro il 41,1% delle donne tra i 35 e i 44 anni (30,7%). Lo avreste mai detto? Segue poi la fascia di età tra i 25 e i 34 (23,5%) e quella tra i 45 e i 54 (21,1%). Nelle ultime posizioni della classifica troviamo gli over 55 (17,5%) e i giovanissimi tra i 18 e i 24 (7,2%).

Relativamente alle preferenze di ricerca, i milanesi nel 72,5% dei casi navigano da mobile (vs desktop 22,3% e tablet solo 5,2%).

Sì, ok, ma cosa abbiamo cercato l’anno scorso?

Nel 2018 soprattutto giocattoli & videogame (+288,7% di ricerche rispetto al mese precedente), elettronica (+95,9%), moda (+54,1%), prodotti di salute e bellezza (+51,2%), prodotti per lo sport (+49,5%), arredamento & giardino (+24,1%) e prodotti per animali (+16,9%).

Relativamente ai tre prodotti più cercati solo dalle donne a Milano, questi sono stati: Google Home Mini, le scarpe Dr Martens e la Nintendo Switch. La controparte maschile, invece, si è orientata sempre su Google Home Mini e sugli smartphone Xiaomi Mi A2 Lite e Xiaomi Redmi Note 5. Curioso come, in entrambi i casi, al quarto posto delle ricerche vi siano le desideratissime Apple AirPods.

E tra i brand preferiti? In ordine di interesse online idealo ha rilevato Samsung, Apple, Sony, Google, Xiaomi, Huawei, Adidas, LG, Dr. Martens e infine Nike.

Sulla base dei prodotti più cercati nel 2018, è realistico ipotizzare che anche per questo Black Friday 2019 non si andrà molto lontano.

CONDIVIDI:
Link copiato!