Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’incredibile skatepark multisensoriale alla Triennale di Milano

Gli skater in città hanno un nuovo skatepark dove eseguire le loro evoluzioni. Non si tratta, però, di una tradizionale pista realizzata a loro uso e consumo in un’area aperta: questo è il primo spazio indoor milanese, è temporaneo e, soprattutto, è un’opera d’arte. La location che lo ospita è infatti la galleria al piano […]

Gli skater in città hanno un nuovo skatepark dove eseguire le loro evoluzioni. Non si tratta, però, di una tradizionale pista realizzata a loro uso e consumo in un’area aperta: questo è il primo spazio indoor milanese, è temporaneo e, soprattutto, è un’opera d’arte.

La location che lo ospita è infatti la galleria al piano terra della Triennale e il contesto si chiama Play!, rassegna ideata e curata da Julia Peyton-Jones e Lorenza Baroncelli, con lo scopo di avvicinare arte e gioco in un’epoca storica in cui è diventato essenziale creare una compartecipazione attiva fra opera d’arte e fruitore, affinché anche lo scambio che ne deriva sia al passo coi tempi moderni, caratterizzati da una sempre più diffusa procreazione di prodotti artistici self-made.

Tante sono le particolarità che rendono OooOoO – è il nome dell’installazione – perfettamente coerente coi criteri dettati dai curatori della manifestazione, a partire ovviamente dalla natura site specific dell’opera, passando per la gratuità dell’evento per arrivare alla praticabilità e alle stesse fattezze della costruzione, interamente ricoperta da una vernice verde fluo che, attivata da luci UV, fa scintillare al buio il suo percorso tipicamente irregolare fatto di rampe, bowsl e halfpipes. Tutto questo rende l’esperienza perfettamente multisensoriale, grazie anche all’apporto sonoro messo a disposizione da Koreless, produttore di musica elettronica di Glasgow.

L’autrice dell’installazione è la sudcoreana Koo Jeong, non nuova a progetti di questo genere: sua è infatti una serie di skatepark cominciata nel 2012 con OTRO in Francia, sull’isola di Vassivière, e inserita in una più ampia serie di lavori, accomunati tutti dall’idea di stimolare nel visitatore un impiego attivo, fisico e mentale, dello spazio, attraverso la creazione d’installazioni esperienziali e partecipative e di dinamiche relazionali tra uomo e oggetto, tra individuo e collettività.

Lo spazio, che può ospitare 150 persone di cui 15 (per volta) sulla struttura, darà accesso anche ai più piccoli acrobati, quelli tra gli 8 e i 14 anni, che avranno la possibilità, previa prenotazione, di partecipare a sessioni della Academy of Skateboarding accompagnati da coach professionisti. Ma se il gioco, come detto, rimane l’essenza della manifestazione, non mancheranno comunque anche altre attività didattiche e divulgative, dedicate alla cultura skate in Italia, illustrate al pubblico attraverso diversi canali che comprendono fotografia, cinema, grafica, architettura e urbanistica, musica, sport e pubblicazioni indipendenti. Fra questi si segnalano la proiezione di quattro video diretti da Diana Manfredi e una selezione di fotografie di André Lucat sulla scena milanese dello skateboard. A chiusura dell’evento, il 16 febbraio, la skate-pista sarà donata alla città di Milano.

Articolo scritto da Maria Teresa Falqui

CONDIVIDI:
Link copiato!