Skip to content
Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza… / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Rendere la mancia obbligatoria in Italia: la proposta di un ristoratore scatena le polemiche (ovviamente) / A Milano sta per riaprire il Twiga di Del Vecchio, con “ospiti internazionali” e massima riservatezza…
CONDIVIDI:
Link copiato!

Dai ristoranti 850 tonnellate di cibo ai poveri, in un anno sprechi calati del 17%

Imbruttiti, ecco qui una bella notizia. Si tratta di qualcosa di cui essere veramente orgogliosi: Milano è in pole position nella lotta agli sprechi alimentari. Dai dati emersi dall’International forum on food and nutrition di Fondazione Barilla, infatti, sono ben 850 le tonnellate di cibo recuperate dalla sicura immondizia e destinate ai più bisognosi nel […]

Imbruttiti, ecco qui una bella notizia. Si tratta di qualcosa di cui essere veramente orgogliosi: Milano è in pole position nella lotta agli sprechi alimentari. Dai dati emersi dall’International forum on food and nutrition di Fondazione Barilla, infatti, sono ben 850 le tonnellate di cibo recuperate dalla sicura immondizia e destinate ai più bisognosi nel giro di soli 6 mesi. Datevi una pacca sulla spalla, ci sta (ma a patto che anche voi facciate del vostro).

L’incentivo rappresentato dalle agevolazioni a supermercati e commercianti ha funzionato: la tassa sui rifiuti scontata (fino al 20%) per quelli che hanno deciso di donare le eccedenze alimentari ha ottenuto i risultati sperati. Ma l’impegno di Milano non finisce qui: si punta a incrementare le iniziative volte a garantire cibo accessibile a tutti in attuazione dell’Urban food policy pact.

E per rendere gli Imbruttiti di domani persone migliori, la lotta agli sprechi coinvolge anche le scuole: i bambini possono portare a casa gli avanzi del pranzo. Quale miglior modo per renderli consapevoli del valore del cibo?

Il bilancio? In un anno gli sprechi sono calati del 17%, mal’obiettivo è ancora più ambizioso, ridurli del 50% entro il 2030.

Ce la faremo?

Articolo scritto da Roberta Favazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!