Skip to content
È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / È sempre più difficile vivere a Milano: più di una famiglia su tre fa fatica ad arrivare a fine mese / Il lavoro sta cambiando: adesso non conta più “quanto” lavori, ma “come” / Interessa? Il Plaza Hotel di New York lancia l’experience “Mamma ho perso l’aereo 2”: pizza, limousine e gelato XXL / Bonus single, ecco tutte le agevolazioni per chi vive da solo con i propri sbatti / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass
CONDIVIDI:
Link copiato!

I grandi misteri della vita risolti: perché quando fa freddo cola il naso?

Oggi parliamo di grandi misteri della vita, ovvero di quelle cose che tutti diamo per buone ma di cui non conosciamo la causa.Perché quando fa freddo ci cola il naso? La spiegazione è piuttosto semplice, dice la scienza. Nel nostro naso la temperatura è calda e umida, mentre d’inverno l’aria è fredda e secca. Questa […]

Oggi parliamo di grandi misteri della vita, ovvero di quelle cose che tutti diamo per buone ma di cui non conosciamo la causa.

Perché quando fa freddo ci cola il naso?

La spiegazione è piuttosto semplice, dice la scienza. Nel nostro naso la temperatura è calda e umida, mentre d’inverno l’aria è fredda e secca. Questa contrasto tra interno ed esterno crea una differenza termica che dà origine al classico gocciolamento, chiamato anche il naso dello sciatore.

Quando
inaliamo aria fredda, i nervi del naso mandano un segnale al nostro cervello. A
sua volta, il cervello aumenta l’afflusso di sangue per permettere un processo
di riscaldamento. Ecco che quindi le ghiandole del muco intensificano la loro
attività per conservare la stessa umidità dentro al naso. Un processo che si
verifica per evitare che l’aria fredda arrivi ai polmoni. In ultimo, il nostro
naso cola anche a causa della condensa che si forma al passaggio dell’aria
fredda.

E Piero Angela muto.

Articolo scritto da Francesca Solazzo

CONDIVIDI:
Link copiato!