Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Quanto tempo si aspettano i mezzi a Milano? E quanto ci vuole per percorrere 9 km? Il report

C’è chi li ama e chi li odia, chi è costretto a prenderli ogni giorno in mancanza di un proprio mezzo, e chi al contrario, piuttosto che affrontare il taffico cittadino, si fa 3 cambi di metro. Parliamo di loro, i mezzi pubblici che danno quotidianamente uno strappo a milioni di persone in tutto il […]

C’è chi li ama e chi li odia, chi è costretto a prenderli ogni giorno in mancanza di un proprio mezzo, e chi al contrario, piuttosto che affrontare il taffico cittadino, si fa 3 cambi di metro. Parliamo di loro, i mezzi pubblici che danno quotidianamente uno strappo a milioni di persone in tutto il mondo. Ogni città ha le sue peculiarità, i suoi mezzi, i suoi gestori, ma soprattutto i suoi tempi di attesa.

Se siete curiosi di scoprire se Milano è messa bene o male, sappiate che Moovit, nota società sviluppatrice dell’app per la mobilità urbana, ha pubblicato il report annuale che riassume “i dati provenienti dagli spostamenti degli utenti in 99 aree metropolitane di 25 nazioni differenti”, come riportato da Milano Today, aggiungendo a questi anche i numeri dello sharing.

Iniziamo con il dire che tra le 99 aree, ne sono emerse 8 che, per numero di abitanti ed estensione, hanno caratteristiche simili: Roma e il Lazio, Milano e la Lombardia, Londra, Parigi, Berlino, Madrid, Barcellona, New York e il New Jersey. In tutte si sono utilizzati autobus, tram, metropolitane, linee extraurbane e linee ferroviarie.

Andiamo al dunque.

Quanto ci si mette per raggiungere il lavoro/università/scuola?

A New York si impiegano 54 minuti per percorrere 10 km. A Roma e nel Lazio 52 minuti per 7 km. A Parigi il percorso medio è di 11 km in 49 minuti. A Milano e in Lombardia si spendono 43 minuti per percorrere 8 km. Stessi minuti a Berlino ma per un chilometro in più. A Madrid, invece, i minuti sono 46 per un tragitto di 11 km.

Barcellona vince su tutti: 9 km in soli 36 minuti.

E i tempi d’attesa in fermata?

Roma e il Lazio portano a casa un triste primato: con 16 minuti di attesa media, è l’area in cui si passa il maggior tempo in fermata. Nonostante questo, dal 2016 a oggi la situazione è migliorata, guadagnando 4 minuti.

A New York si aspetta 12 minuti, a Madrid 11 minuti, a Parigi e Berlino 10. Londra e Barcellona sono pari con 9 minuti. E nel capoluogo meneghino? 9 minuti anche in casa nostra.

Quanto dista la fermata più vicina a casa?

I metri percorsi per raggiungere la fermata sotto casa sono circa: 800 a New York, 750 metri a Parigi, 700 a Barcellona e a Milano, 660 a Roma e nel Lazio, 645 metri a Londra. Solo 612 invece in quel di Madrid.

Detto questo, emerge che a Milano solo il 21% dei pendolari cammina per oltre 1km durante la giornata. Questo, forse, per risparmiarsi lo sbatti di fare mille cambi linea. Tra i dati raccolti compare anche un 54% di persone nel mondo – milanesi compresi – che utilizzano 2 o più mezzi in un singolo viaggio. Poi c’è anche un 20% di viaggiatori che bhé… è costretto a farne anche tre o più.

CONDIVIDI:
Link copiato!