Skip to content
I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / I milanesi vanno sempre di più al museo, comprano libri e frequentano le biblioteche: c’è ancora speranza per il futuro / Il nuovo trend del lavoro? Il microshifting: smartwork e un sacco di pause / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10%
CONDIVIDI:
Link copiato!

Al PAC parte “RI-SCATTI. Per le strade mercenarie del sesso”: 80 fotografie sul mondo della prostituzione

Una realtà fatta di strada ma anche di vita quotidiana è quella raccontata dalla nuova mostra in programma al PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano dal 16 al 25 ottobre. La vita di sette prostitute dell’hinterland milanese da loro stesse descritta attraverso 80 fotografie che rivelano, in un racconto per immagini, lo sfruttamento sessuale nell’area […]

Una realtà fatta di strada ma anche di vita quotidiana è quella raccontata dalla nuova mostra in programma al PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano dal 16 al 25 ottobre. La vita di sette prostitute dell’hinterland milanese da loro stesse descritta attraverso 80 fotografie che rivelano, in un racconto per immagini, lo sfruttamento sessuale nell’area metropolitana della Grande Milano.

RI-SCATTI. Per le strade mercenarie del sesso è il titolo della rassegna, organizzata per il sesto anno consecutivo insieme al PAC da RISCATTI Onlus, l’associazione di volontariato milanese che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia, e promossa dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

Come si legge sulla pagina web del museo, la mostra, curata da Diego Sileo, vuole ritrarre quella “realtà scottante, scomoda e a tratti agghiacciante della condizione di schiavitù in cui nel 2020 versano ancora le vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale”. Le protagoniste, dopo aver frequentato per tre mesi un workshop di fotografia guidato dai fotografi di VisualCrew, sono state libere di raccontarsi scattando loro stesse delle fotografie rappresentative della propria realtà.

Le foto, messe in vendita a fine esposizione, costituiranno un fondo per Lule Onlus, associazione laica nata nel 1998 ad Abbiategrasso, che, con 20 operatori professionisti e 35 volontari, da oltre 20 anni offre aiuto alle vittime della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale con programmi di intervento mirato all’assistenza, all’integrazione e al recupero sociale delle stesse.

Nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 ottobre, contestualmente e come evento collaterale della mostra fotografica, andrà in scena gratuitamente al PAC l’installazione teatrale NOBODY – “Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale”, a cura di Compagnia FavolaFolle e Lule Onlus.

INFO E ORARI

PAC  PADIGLIONE D’ARTE CONTEMPORANEA                                                  
via Palestro 14
Milano — 20121

Tutti i giorni dalle 9.30 alle19.30
Ingresso libero
Sito

Artiscolo scritto da MariaTeresa Falqui

CONDIVIDI:
Link copiato!