Skip to content
Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Se vi sembra di spendere troppo, è così: i prezzi degli alimentari sono aumentati del 30% rispetto al 2019 / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni
CONDIVIDI:
Link copiato!

Vi sentite una merda? Tranquilli, è “solo” la pandemic fatigue, la stanchezza da Covid-19

Abbiamo fatto tutti i fighi, ma alla fine è arrivata la resa dei conti: la pandemia si fa sentire e ci mazzia per bene nel corpo e nello spirito. Inutile nascondersi dietro a una mascherina azzurro reparto pediatrico puntando il dito contro lo smart working, le call interminabili, le videochiamate su Zoom e gli ape […]

Abbiamo fatto tutti i fighi, ma alla fine è arrivata la resa dei conti: la pandemia si fa sentire e ci mazzia per bene nel corpo e nello spirito. Inutile nascondersi dietro a una mascherina azzurro reparto pediatrico puntando il dito contro lo smart working, le call interminabili, le videochiamate su Zoom e gli ape saltati.

Hanno fatto sicuramente la loro parte, così come i chili – corporei e di lievito – accumulati durante il lockdown. Il vero nemico però è proprio il Coronavirus che da mesi ci fa sentire uno schifo sotto tutti i punti di vista. A dimostrarlo sono i dati raccolti da Economist e YouGov. L’analisi ha evidenziato che quasi il 60% dei cittadini europei sta accusando la cosiddetta pandemic fatigue: una sensazione di sfinimento continuo che rischia non solo di farci uscire di testa, ma anche di renderci poco inclini al rispetto delle regole.

Per l’OMS è una conseguenza più che naturale, una reazione del tutto comprensibile che però non deve farci perdere la bussola. Riassumendo: ok che siamo in stato di crisi e ci vorrà del tempo prima di poter metter le mani sul vaccino, ma keep calm e rispettiamo le misure di sicurezza stabilite dal Governo.

A tal proposito, salvo equivoci, gli stati membri dell’Unione europea hanno fatto redigere all’Organizzazione Mondiale della Sanità un documento contente le linee guida per Reinvigorating the public to prevent COVID-19, giusto per non vanificare tutti gli sforzi precedenti.

La pandemic fatigue con il suo senso di perdita, stanchezza e distrazione, sommata alle limitazioni imposte dal momento storico, potrebbe giocare brutti scherzi. Non a caso nel documento, tra le tante slide, si invitano i governi a evitare di generare rabbia e frustrazione, divulgando norme chiare e concise.

Su questo, avremmo giusto due paroline da dire…

CONDIVIDI:
Link copiato!