Skip to content
Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna / Dal lucano al pasta bar: nuove aperture imperidibili a Milano / Figli&Fatturato: storia e successo di Stokke, il brand scandinavo per la crescita senza sbatti (o quasi) dei bambini / Ma, onesti: ha ancora senso l’ora solare? / Skims di Kim Kardashan ha lanciato i nuovi tanga col pelo da 42 euro. Ma perché? / La pasticceria Cova prende il posto del Bar Centrale alla stazione di Milano: un bel salto di qualità / A Milano vendono un seminterrato di 93 metri quadri a 600 mila euro, interessa? / Cosa ha detto Fedez nel suo libro: i tradimenti, il Pandoro Gate, gli amici di Chiara, il bacio con Rosa Chemical, l’amicizia con Salvini / È ufficiale, si potrà prendere la patente a 17 anni, ma l’esame sarà più tosto / Non benissimo per Peck: nel 2024 perdite per oltre 2 milioni / Chi sono le “baby sitter di lusso” della Milano bene: laurea, grande flessibilità e stipendio della madonna
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’Ue ha dato il via libera al consumo delle tarme della farina essiccate: le mangereste?

Gli insetti si inseriscono nella strategia Farm to Fork: il piano d'azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili

“Buona, sa di pollo” diceva Timon nel cartone animato Re Leone. Sarà così? Chissà, lo scopriremo presto. A breve anche noi avremo la fortuna di degustare la prelibatezza. L’Ue infatti ha dato l’ok alla commercializzazione delle larve gialle essiccate del Tenebrione Mugnaio. La decisione arriva dopo la richiesta della prima azienda francese produttrice di insetti per alimenti che si è impuntata e alla fine si è portata a casa la vittoria.

Le comuni tarme della farina sono quindi il primo insetto ad avere il privilegio di finire sulle nostre tavole sotto forma di succosi derivati alimentari. A renderlo possibile è stata l’approvazione e valutazione scientifica effettuata dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) che ha stabilito alcune linee guida fondamentali.

I produttori di questa insolita materia prima possono dunque tirare un sospiro di sollievo: i loro preziosi vermi, enorme fonte di proteine, grassi e fibre, sono stati ufficialmente iscritti al registro dei nuovi alimenti. Ciò permetterà nel giro di pochi mesi di reperirli in tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Via libera a biscotti, hambunger e snack!

La tarma della farina sarebbe un ottimo alimento a basse emissioni. Gli insetti si inseriscono perfettamente nella strategia Farm to Fork: il piano d’azione Ue 2020-30 per i sistemi alimentari sostenibili. Non è finita, cari golosoni. Una volta essiccati, sembrano avere un sapore simile a quello delle arachidi. Yummy!

“Ci sono ragioni derivanti dalle nostre esperienze sociali e culturali, il cosiddetto fattore disgusto, che rendono il pensiero di mangiare insetti repellente per molti europei. Con il tempo tali atteggiamenti potranno mutare”, afferma speranzoso Giovanni Sogari, ricercatore all’Università di Parma.

Che si fa, proviamo?

CONDIVIDI:
Link copiato!