Skip to content
Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora) / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / Oggi l’ambiente di lavoro conta più dello stipendio: lo dicono 3 italiani su 4 / Nel caso non ve ne foste accorti, ieri Apple ha presentato i nuovi iPhone (tra cui quello più sottile di sempre) / Ernst Knam: “Mi hanno pagato 20 mila euro per una torta. Cracco? Gli ho fatto pulire le piastrelle” / A Milano arriva un’escape room gratuita a tema “Only Murders in the Building”: c’è tempo fino a sabato (ma prenotatevi ora)
CONDIVIDI:
Link copiato!

Gucci al comando, brand in ripresa: la situa economica dei marchi italiani fa ben sperare

L’ultimo report di Brand Finance, nonostante la crisi, registra parecchi segnali positivi

Fatturare, fatturare, fatturare. L’imperativo è sempre il solito. Dopo due anni di grande crisi dovuta alla pandemia e in un contesto storico ancora molto negativo, fortemente influenzato dalla crisi derivante dalla guerra russo-ucraina, i brand italiani hanno ricominciato a far girare vorticosamente il cash. Ad analizzare la situa è stato l’ultimo report di Brand Finance, che ha descritto una netta ripresa. Era ora.

In generale, il valore complessivo dei principali 100 marchi italiani è cresciuto del 14%, superando addirittura – del 2% – i valori pre-Covid. A trainare la ripresa sono stati il comparto assicurativo e quello dell’abbigliamento con un guadagno, rispettivamente, del 18% e del 17%. Anche i marchi di food & beverage hanno guadagnato il 9%.

Fondamentali per la crescita generale sono stati gli exploit di singoli marchi, soprattutto nel mondo del luxury. Al top della classifica c’è Gucci, che con la crescita del 18% del valore del suo brand ha raggiunto un value totale di 15,6 miliardi di euro. Mica male. Tanta roba anche Dolce&Gabbana, Moncler, Fendi, Ray-Ban e Bottega Veneta, il cui valore è aumentato in media del 30%. Dolce&Gabbana addirittura del 57%. Nella top 10 dei brand con maggior valore figurano anche Tim, Conad e Poste. Quest’ultimo figura addirittura nella top 25 globale. Eh? Ma proprio quelle Poste? Ebbene sì. Il fatto è che nel settore assicurativo noi italiani siamo al top, e in questo campo Poste ha un’influenza paragonabile a quella di Apple nel campo tecnologico. Assurdo.

Comunque, la chiave per una brand identity forte, secondo il grande capo di Brand Finance Massimo Pizzo, è una forte attenzione alla sustainability: “I marchi del lusso hanno avuto la capacità di rimanere vicini ai consumatori anche grazie alla sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e a uno scopo che andasse oltre il profitto. Oggi tutte le imprese ne parlano, ma quelle che si stanno realmente impegnando a integrarla nella strategia sono veramente poche. Per questa ragione, riempire gli spot di slogan sulla sostenibilità è probabilmente un boomerang per molte aziende”. Insomma, ocio a chi parla solo per dare aria alla bocca.

CONDIVIDI:
Link copiato!