Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

Un cono due gusti? 3,50 euro. Il caro prezzi colpisce anche il gelato

Ormai sembra inevitabile: tutto, ultimamente, costa di più. La guerra sta facendo lievitare i costi di produzione di qualsiasi settore che, a valanga, ricadono direttamente sulle nostre tasche. Ve ne sarete accorti, ovvio. E se vi dicessimo che a breve anche un cono due gusti potrebbe arrivare a costarvi ben 3 euro e 50? Figa, […]

Ormai sembra inevitabile: tutto, ultimamente, costa di più. La guerra sta facendo lievitare i costi di produzione di qualsiasi settore che, a valanga, ricadono direttamente sulle nostre tasche. Ve ne sarete accorti, ovvio. E se vi dicessimo che a breve anche un cono due gusti potrebbe arrivare a costarvi ben 3 euro e 50? Figa, da pazzi.

L’aumento dei prezzi per il gelato è stato annunciato da Coldiretti, visti gli incrementi di zucchero (6%), latte (7%) e uova (9%). Insomma, se volete prendere un gelato al nano preparatevi a spendere quanto non avete mai fatto.

Ma se già questi aumenti vi stanno facendo girare le balle, aiuto: il brutto deve ancora venire. Il maestro del gelato artigianale Alberto Marchetti avverte: “A mio avviso non abbiamo ancora visto le vere conseguenze della crisi, temo che in futuro sarà peggio a causa delle difficoltà di approvvigionamento delle materie, come il grano o il mangime per gli animali”. A cui si aggiunge, dice, la difficoltà a trovare personale. Ma questa è un’altra storia. Il prezzo del loro cono due gusti? 3 euro, aumentato di 20 centesimi rispetto ai 2,80 dell’anno scorso.

Almeno i livelli di lavoro sembrano essere tornati ai quelli pre-pandemia. Dai su, c’è il lato positivo. Lo conferma Francesco Paganelli, titolare della storica gelateria di via Fara: “Dopo due anni difficili a causa della pandemia, adesso sono tornati tanti clienti, anche stranieri”. Ma se volete un gelato di qualità come il loro, preparatevi a sborsare: “Purtroppo quest’anno i costi maggiori li riscontriamo nell’energia: la bolletta è aumentata dl 100%, è esattamente il doppio rispetto all’anno scorso. Con i frigoriferi accesi 24 ore, abbiamo dovuto ritoccare i prezzi per forza”. Costo di un cono due gusti? 3,50 euro. Ma ripetiamo: non è finita qui.

Secondo Stefania Urso, titolare di Gusto 17, “il prezzo finale al consumatore è ancora contenuto rispetto al carico degli aumenti che abbiamo noi produttori”. La colpa è anche del packaging, con carta e vetro letteralmente introvabili. Se vi sale la scimmia del gelato, state attenti.

CONDIVIDI:
Link copiato!