Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma quindi quanti sono e quanto guadagnano gli influencer italiani?

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, […]

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, e il mercato intorno ai loro follower continua a girare parecchio. Ovvio, non tutti si beccano i soldi della Ferragni o di Khaby Lame, ma a sentire l’ultimo report della società di strategia e comunicazione digitale DeRev, il mercato sta attraversando una crescita complessiva del 20%. Per capirci: nel 2021 un video su YouTube poteva essere pagato 60mila euro, quest’anno può toccare gli 80k. Cash a palate.

Stando al Sole 24 Ore, praticamente 350mila italiani possono essere inquadrati come content creator di professione. Un indotto che, dividendosi tra le principali piattaforme (YouTube, Twitch, TikTok e Instagram), dà lavoro oltre che agli influencer stessi ad altre 150mila persone, tra social media manager e agenzie di talent. Nei più disparati format che si possono trovare online, spiccano i temi classici come viaggi, moda e cibo, anche se ultimamente stanno spopolando contenuti riguardanti criptovalute, investimenti e, ovviamente, il metaverso.

Comunque, DeRev ha calcolato anche ciò che in sostanza interessa di più: quanto si portano a casa ‘sti influencer a fine mese. L’agenzia ha diviso le stime in 6 categorie e per ogni social, dai nano-influencer (con un massimo di circa 10k follower) fino ad arrivare ai colossi da milioni e milioni di follower. Spieghiamo: una menzione di 60 secondi in un video – solo una menzione, eh – da parte di uno youtuber a partire dalla fascia mega-influencer (da 500mila a 1 milione di follower) in su, arriva a costare 15mila euro. In crescita anche Instagram e TikTok, dove i compensi sono aumentati rispettivamente del 33% e del 22%. In questo caso, il compenso per post per un mega influencer o una celebrity si parte da 6.500 euro e può arrivare, nei casi migliori, a ben 75k. Cifre assurde.

CONDIVIDI:
Link copiato!