Skip to content
Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare / Sogno? Realizzazione personale? Naaa: per la Gen Z il lavoro è solo un modo per guadagnare soldi / Leoncavallo, Sala frena sul ritorno in via Watteau: “Non possiamo agevolare” / Svolta sexy per ChatGPT: da dicembre offrirà anche contenuti erotici / Arriva il gelato alla patata: la nuova frontiera (insospettabile) del food sostenibile a Milano / Il Parlamento Europeo ha vietato termini come “burger” e “bistecca” per i prodotti vegani, ma noi abbiamo la soluzione / MTV chiude definitivamente: addio a un’icona che ha cresciuto una generazione / Il prezzo medio per affittare una stanza a Milano? 1.137 euro. A ‘sto punto meglio vendersi un rene… / Alla Gen Z lo stipendio non basta più: se non si sentono ascoltati, preferiscono “saltare” da un lavoro all’altro / Finalmente dal 2026 sarà obbligatorio indicare lo stipendio negli annunci di lavoro: fine del mistero (e dell’ipocrisia) / Affittare casa durante le Olimpiadi 2026 conviene: ecco quanto si può guadagnare
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma quindi quanti sono e quanto guadagnano gli influencer italiani?

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, […]

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, e il mercato intorno ai loro follower continua a girare parecchio. Ovvio, non tutti si beccano i soldi della Ferragni o di Khaby Lame, ma a sentire l’ultimo report della società di strategia e comunicazione digitale DeRev, il mercato sta attraversando una crescita complessiva del 20%. Per capirci: nel 2021 un video su YouTube poteva essere pagato 60mila euro, quest’anno può toccare gli 80k. Cash a palate.

Stando al Sole 24 Ore, praticamente 350mila italiani possono essere inquadrati come content creator di professione. Un indotto che, dividendosi tra le principali piattaforme (YouTube, Twitch, TikTok e Instagram), dà lavoro oltre che agli influencer stessi ad altre 150mila persone, tra social media manager e agenzie di talent. Nei più disparati format che si possono trovare online, spiccano i temi classici come viaggi, moda e cibo, anche se ultimamente stanno spopolando contenuti riguardanti criptovalute, investimenti e, ovviamente, il metaverso.

Comunque, DeRev ha calcolato anche ciò che in sostanza interessa di più: quanto si portano a casa ‘sti influencer a fine mese. L’agenzia ha diviso le stime in 6 categorie e per ogni social, dai nano-influencer (con un massimo di circa 10k follower) fino ad arrivare ai colossi da milioni e milioni di follower. Spieghiamo: una menzione di 60 secondi in un video – solo una menzione, eh – da parte di uno youtuber a partire dalla fascia mega-influencer (da 500mila a 1 milione di follower) in su, arriva a costare 15mila euro. In crescita anche Instagram e TikTok, dove i compensi sono aumentati rispettivamente del 33% e del 22%. In questo caso, il compenso per post per un mega influencer o una celebrity si parte da 6.500 euro e può arrivare, nei casi migliori, a ben 75k. Cifre assurde.

CONDIVIDI:
Link copiato!