Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Ma quindi quanti sono e quanto guadagnano gli influencer italiani?

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, […]

Se praticamente in tutti i settori lavorativi italiani le paghe continuano a essere da fame, c’è un ambito particolare che di grana ne vede sempre e comunque parecchia. Stiamo parlando degli apprezzatissimi/invidiatissim/odiatissimi – dipende dai punti di vista – influencer. La categoria dei content creator spazia in tantissimi ambiti e vive sui più famosi social, e il mercato intorno ai loro follower continua a girare parecchio. Ovvio, non tutti si beccano i soldi della Ferragni o di Khaby Lame, ma a sentire l’ultimo report della società di strategia e comunicazione digitale DeRev, il mercato sta attraversando una crescita complessiva del 20%. Per capirci: nel 2021 un video su YouTube poteva essere pagato 60mila euro, quest’anno può toccare gli 80k. Cash a palate.

Stando al Sole 24 Ore, praticamente 350mila italiani possono essere inquadrati come content creator di professione. Un indotto che, dividendosi tra le principali piattaforme (YouTube, Twitch, TikTok e Instagram), dà lavoro oltre che agli influencer stessi ad altre 150mila persone, tra social media manager e agenzie di talent. Nei più disparati format che si possono trovare online, spiccano i temi classici come viaggi, moda e cibo, anche se ultimamente stanno spopolando contenuti riguardanti criptovalute, investimenti e, ovviamente, il metaverso.

Comunque, DeRev ha calcolato anche ciò che in sostanza interessa di più: quanto si portano a casa ‘sti influencer a fine mese. L’agenzia ha diviso le stime in 6 categorie e per ogni social, dai nano-influencer (con un massimo di circa 10k follower) fino ad arrivare ai colossi da milioni e milioni di follower. Spieghiamo: una menzione di 60 secondi in un video – solo una menzione, eh – da parte di uno youtuber a partire dalla fascia mega-influencer (da 500mila a 1 milione di follower) in su, arriva a costare 15mila euro. In crescita anche Instagram e TikTok, dove i compensi sono aumentati rispettivamente del 33% e del 22%. In questo caso, il compenso per post per un mega influencer o una celebrity si parte da 6.500 euro e può arrivare, nei casi migliori, a ben 75k. Cifre assurde.

CONDIVIDI:
Link copiato!