Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

Figata, ora Google Maps suggerisce anche il percorso più “ecosostenibile”

La funzionalità aveva debuttato in Canada e Stati Uniti, adesso è disponibile anche qui in Italia e nel resto d’Europa. La userete, imbruttiti?

La sapete l’ultima in fatto di ecosostenibilità? No? Allora ve la spieghiamo noi, easy. L’ultima azienda a fare un passo verso l’ambiente è Google che ha introdotto su Maps, anche per noi italiani ed europei dopo Stati Uniti e Canada, un’ulteriore opzione. Sappiamo già che Maps mette a disposizione varie tipologie di percorso: con o senza pedaggi/autostrade/traghetti e chi più ne ha più ne metta, oltre che tragitti consigliati per quando siete a piedi o con la biga. Ma d’ora in avanti sarà anche possibile scegliere il percorso meno impattante sull’ambiente, indicato da Maps con un’icona a forma di fogliolina.
La fogliolina in questione indicherà agli utenti quale strada sarà quella che richiederà il minor consumo di carburante. Che spesso e volentieri potrebbe corrispondere anche a quella più rapida.

Ma come farà l’app a calcolare il tragitto migliore in questo senso? È presto detto. Tra le altre novità c’è la possibilità di scegliere la motorizzazione del proprio veicolo in fase di scelta del percorso. Così Maps avrà potrà calcolarlo in base alle prestazioni del motore: tratte più lunghe e scorrevoli per i diesel, un po’ più calme e cittadine per i motori ibridi o elettrici. Figata dai.

Per poter fare questi calcoli, Google ha preso in prestito i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente e del dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti a proposito dei consumi di carburante, combinandoli con quelli già in proprio possesso (cioè, quali dati Google non ha ancora a disposizione?)

Ma veniamo al pratico: come si fa a scegliere l’opzione ecosostenibile quando siamo lì a smanettare con partenza e destinazione? Basta andare sulle Impostazioni dell’app, poi in Impostazioni di navigazione e a seguire in Opzioni percorso. A questo punto basterà selezionare l’opzione Preferisci percorsi a basso consumo di carburante per poter arrivare a destinazione inquinando il meno possibile – e risparmiando anche sul carburante, figa!

CONDIVIDI:
Link copiato!