Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

Italiani, tremate: Emanuele Filiberto pensa a una serie Tv stile “The Crown”, ma sui Savoia

La morte della Regina Elisabetta ha riportato in auge come non mai i gossip sui reali inglesi e non. E gli ex di casa nostra non vogliono certo lasciarsi scappare l’occasione.

No grazie, non è proprio necessario. Imbruttiti, qualcuno di voi sente il bisogno di una serie TV sui Savoia? Nessuno, palese. Allora ci sono brutte notizie per voi. Già, avete presente Emanuele Filiberto? Quello più in voga della ex dinastia di reali ormai fuori dai giochi nel nostro Paese? Quello che ha cantato insieme a Pupo e al tenore Canonici, finendo addirittura secondo a Sanremo 2010 col dimenticabilissimo brano Italia amore mio.

Bene, il principino di Piemonte ha avuto la brillante pensata di ideare una serie TV sulla sua famiglia, i Savoia, e in particolare sulla figura di sua nonna Maria Josè, ufficialmente l’ultima regina d’Italia: “Sto ideando una serie Tv in stile The Crown che racconterà la vita straordinaria di mia nonna Maria José, l’ultima regina d’Italia. Sarà una serie di circa otto puntate a stagione”. Dai, ce n’era davvero bisogno?

Sarà l’onda lunga della scomparsa della regina Elisabetta, sulla cui morte e successivi funerali si stanno sprecando fiumi di caratteri, sarà il successo della serie The Crown, incentrata proprio sui reali inglesi, ma diciamo che in ‘sti giorni di corone e monarchie ne abbiamo le balle piene. Filiberto invece rilancia, coadiuvato dall’amica regista cinese Yi Zhou: “Ci siamo accorti che oggi sono le vite delle regine a conquistare il pubblico, soprattutto i giovani, che vogliono imparare la storia partendo dalle storie: e quella di mia nonna, come quella di Elisabetta II, merita di essere raccontata”. Stessa cosa, proprio. Filiberto, convinto te. Nonostante ora come ora The Crown stia infrangendo record su record, della serie sui Savoia non se ne sente proprio il bisogno. Fidati: come se avessimo accettato, davvero.

Ma per quelli che vogliono saperne di più, Filiberto spiega: “Attraverso di lei avremo anche la possibilità di raccontare le altre due sovrane d’Italia, che nonna ha conosciuto: Margherita ed Elena. Ci sarà la sua infanzia alla corte belga, i suoi studi a Firenze, l’incontro con il principe Umberto, suo futuro marito. E poi gli orrori della guerra, il suo antifascismo e il suo aiuto alle brigate partigiane. L’esilio, i viaggi intorno al mondo e i grandi incontri, da Mao a Castro, da Jean Cocteau a Salvador Dalì”. Non vediamo l’ora, figa.

CONDIVIDI:
Link copiato!