Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

United Streets Event invade Milano: sabato 13 maggio il primo evento di musica dedicato ai quartieri

L'idea centrale è quella di raccontare le varie aree della città, i suoi luoghi storici non convenzionali e i nuovi poli attrattivi attraverso un nuovo concept di evento in cui la musica è protagonista. Primo quartiere protagonista: Porta Genova.

C’è un nuovo format a Milano: si chiama USE, acronimo di UNITED STREETS EVENT e nasce per valorizzare il quartiere e le sue attività commerciali. L’idea centrale è quella di raccontare le varie aree della City, i suoi luoghi storici non convenzionali e i nuovi poli attrattivi attraverso un concept di evento in cui experience differenti dialogano mediante un linguaggio comune, quello della musica. Ad aprire le danze, sabato 13 maggio, sarà Porta Genova, quartiere che prende il nome dall’omonima porta realizzata attorno al 1870 nel tracciato delle mura spagnole, nell’attuale piazzale Cantore. Oggi tra l’abbraccio del Naviglio Grande e il crocevia della Stazione, si estende un mosaico di negozi, bar e ristoranti che accolgono un elettrico via vai dalla mattina alla sera. “Una zona da scoprire tra il vecchio e il nuovo, dove c’è spazio per la creatività, le cose belle e quelle buone”.

Instagram
unitedstreetsevent

Instagram

Cosa aspettarsi? Musica, musica e ancora musica. Niente di scontato però, a partire dagli artisti e dalle location. Dalle 13 fino a notte fonda, alle consolle solo Local Heroes, per dare valore al territorio e al talento di gente tipo Abstract, Adult Sound System, Amore Salato, Bianca Weiss & Dimitri, Brioski, Cristian Croce, Deer Waves, Discojuice, Experimental Music Company, Funkr, Hiroko Hacci, Hug Your Homies, Lark, Indy, Leyani, Marcello, Mr. Clown, Nicola Mazzetti e Soulfinger. Tanti i locali storici del quartiere che sabato parteciperanno al progetto: Capetown, Deus Cafè Navigli, Elitabar, Mexicali, RAL, Le Striarielle, Tongs, Rita’s Tiki Room, Walrus Pub, Ugo, il salone di bellezza Nashi e i negozi di abbigliamento Vintage55 e Surplus. Insomma, tanto bel movimento e atmosfera frizzantina, garantito.

La musica, queen del progetto, arriverà anche in luoghi non convenzionali per tre parties esclusivi: first, allo Spazio Nomade, rinomato studio di architettura, che ospita il dj 3h non stop di Nicola Mazzetti; appuntamento anche a La Corte dei Miracoli, circolo culturale curato dall’associazione La Taiga, che vedrà live il progetto Experimental Music Company e a seguire il dj set di Abstract. Infine chiusura da Officina12, luogo iconico sul Naviglio in cui la storia della vecchia Milano incontra uno spirito moderno ed internazionale, con protagonisti Mr. Clown, Brioski e Cristian Croce.

use.jpg

“La scelta è quella di utilizzare location uniche e spesso non convenzionali per creare un evento di intrattenimento” ha spiegato Fabio Spinelli, consulente in ambito Food & Beverage e fondatore del format. “L’obiettivo è di raccontare al pubblico cosa c’è davvero nel quartiere, con un crescendo artistico ed esperienziale fatto di dj-set in tutto l’arco della giornata. L’ispirazione mi è venuta dopo anni di studi degli eventi fatti all’estero e l’anno scorso ho deciso di organizzare una prima edizione 0 durante il Salone del Mobile; il riscontro è stato talmente positivo da pensare di farlo diventare un format vero e proprio da lanciare ufficialmente quest’anno”. Ci piace!

CONDIVIDI:
Link copiato!