Domani, venerdì 26 maggio 2023, è stato indetto uno sciopero nazionale, proclamato dall’organizzazione sindacale Usb per tutti i settori pubblici e privati. Ciò significa che se dovete andare al lavoro, a scuola o in giro, dovete organizzarvi e dare un’occhiata agli orari di servizio garantiti. As usual ci siamo noi con un recappino easy per non cannare.
Allora, per quanto riguarda le linee ATM, il servizio delle linee di superficie e metropolitane sarà garantito fino alle 8:45 (in tempo per andare in office) e dalle 15 alle 18 (in tempo per tornare a casa). Linee Autoguidovie: come specificato sul sito ufficiale di ATM, le corse delle linee 201, 220, 222, 230, 328, 423, 431, 433 saranno garantite dalle 5:30 alle 8:29 e dalle 15 alle 17:59. Per caso vi interessa la Funicolare Como-BrunateIl? Tranqui, il servizio sarà garantito fino alle 8:30 e tra le 16:30 e le 19:30. Per il settore ferroviario ci si dovrebbe fermare dalle 9 alle 17, ma sul sito di Trenord mancano i dettagli. Ovviamente vi ricordiamo che l’effettivo stop alla circolazione dipenderà dall’adesione del personale: l’ultima volta che Usb ha scioperato, il 17 febbraio, si è fermato il 25,35% dei lavoratori quindi vai a sapere.
Ma perché ‘sto sciopero? Lo sciopero è stato proclamato per “aumenti salariali di 300 euro e per una nuova indicizzazione; contro il codice appalti, il decreto Cutro e il progetto di autonomia differenziata; per l’abolizione dell’IVA e per il tetto ai prezzi sui beni prima necessità; per la detassazione di pensioni e le minime a € 1000; per un milione di assunzioni nella PA; in difesa del Reddito di Cittadinanzain difesa del diritto di sciopero
Tutto chiaro?









