Skip to content
Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / Filippo Champagne si candida a sindaco di Milano: nasce il Popolo della Gaina / I box a Milano costano più di 40K, ma ci sono città in cui costa di più / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà
CONDIVIDI:
Link copiato!

A giugno ripartono le visite guidate e le serate musicali sulle terrazze del Duomo

Dal 1 giugno al 31 agosto 2023, tutti i giovedì si potrà accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore, fino alle 22. Ricco il calendario di serate con live music.

Anticipo di estate con l’apertura degli eventi sulle Terrazze del Duomo. L’anno scorso l’iniziativa ha registrato un successone, e così anche in questo 2023 la Veneranda Fabbrica del Duomo ha deciso di mettere a punto un ricco calendario di eventi e di visite guidate sulle splendide Terrazze della Cattedrale. Una bella occasione per fare una cosa che – pur vivendo a Milano – molti di noi non fanno da anni: guardare la City dall’alto.

Segnate in calendario e cominciate a incrociare le agende: dal primo giugno al 31 agosto 2023, tutti i giovedì (ad eccezione dell’8 giugno), “quando le sfumature del tramonto tingono d’incanto il prezioso marmo rosa di Candoglia”, si potrà godere dello spettacolo delle centotrentacinque guglie e delle numerose statue che popolano le pareti del Duomo. Si potrà così eccezionalmente accedere alle Terrazze della Cattedrale in ascensore (il ticket intero viene 15 euro, 7,50 ridotto) fino alle ore 22, per ammirare da un punto di vista privilegiato “la solenne e silenziosa foresta di pietra, gli splendidi ornati e la Madonnina nel momento più suggestivo della giornata: il tramonto“. Pura magia.

E un po’ di musichetta non ce la vuoi mettere? L’esperienza è resa ancor più incantevole dallo speciale accompagnamento musicale dal vivo che, a partire dalle ore 20.30 circa, pomperà il mood di tutti i presenti tra le guglie della Cattedrale. “Le note di numerosi artisti e interpreti musicali riecheggeranno così sulle Terrazze del Duomo, levandosi al cielo per accogliere il sopraggiungere della sera”. Che atmosfera. Primo appuntamento: giovedì 1° giugno con il clarinetto di Sergio del Mastro e l’oboe di Omar Zoboli. Niente male anche la seratina di giovedì 6 luglio, quando tornerà come ospite d’eccezione del momento musicale il pianista Alessandro Martire. “Per l’occasione, il suo iconico pianoforte personale Waves, dal design elegante e raffinato, disegnato dallo stesso compositore, sarà portato sulle Terrazze della Cattedrale dove il giovane artista si esibirà con musiche da lui stesso composte e regalerà a tutti i visitatori un’esperienza particolarmente suggestiva”.

Non solo eh: ad arricchire l’ampio palinsesto di iniziative per l’estate, il giovedì sera saranno previste anche delle speciali visite guidate sulle Terrazze del Duomo alla scoperta delle guglie, dei doccioni e dell’incredibile statuaria in marmo di Candoglia che, come stalagmiti di pietra, si innalzano verso il cielo. “Una visita per riscoprire la tradizione scultorea tramandata dalla maestria degli scalpellini che nel laboratorio marmisti dedicano sapienza e cura a ogni manufatto e dettaglio architettonico che rendono unica la Cattedrale nel mondo”. Per scoprire questo pazzesko universo, la Veneranda Fabbrica ogni giovedì, in concomitanza con l’apertura serale delle Terrazze, organizza una visita guidata esclusiva di un’ora, in italiano e in inglese, dove viaggiare attraverso la storia e allenare lo sguardo all’infinita bellezza del Duomo di Milano. Taaac!

CONDIVIDI:
Link copiato!