Skip to content
New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle / New Martina ha inaugurato il suo negozio al Fiordaliso di Rozzano: folla di fan al centro commerciale / Chiude tutto, ma almeno riapre il cinema Odeon (anche se lo ritroveremo un po’ cambiato) / Ma pensa, tre degli ospedali migliori AL MONDO si trovano a Milano / Perché a Milano stanno chiudendo tutti i luoghi più iconici? Addio anche al Tenoha / Milano Cadorna diventa un cinema a cielo aperto (per una notte): ecco come partecipare / La settimana corta è una figata: in Italia EssilorLuxottica la estende a un intero stabilimento (a parità di stipendio eh) / Jake La Furia: «Milano sempre meno vivibile, colpa della mala gestione della cultura» / Bene ma non benissimo: entro il 2050 il 41,1% degli italiani vivrà da solo / Occhio che da lunedì il Quadrilatero della Moda diventa Ztl sorvegliata: attive le telecamere ai varchi / Larry Ellison sorpassa Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo ora è il boss di Oracle
CONDIVIDI:
Link copiato!

L’estate 2023 è la più cara di sempre (e ce ne siamo accorti)

A confermarlo, se mai ce ne fosse bisogno, è un’indagine di Assoutenti secondo cui la colpa di questi aumenti clamorosi sono inflazione e caro bollette.

Se poco poco avete iniziato a dare un’occhiata per le vacanze estive, sicuro vi sarete già fatti questa domanda: “Oh, ma quanto cazzo sono saliti i prezzi?”. Ebbene sì raga, la notizia non-notizia di oggi è questa: stiamo vivendo l’estate più cara di sempre. Non si salva niente: alberghi, voli, stabilimenti balneari, auto a noleggio, case in affitto. Tutto costa un fottio.

A confermarlo, se mai ce ne fosse stato bisogno, è un’indagine di Assoutenti secondo cui Sardegna, Sicilia e Costiera Amalfitana hanno i prezzi più alti del resto d’Italia. E non per niente sono tre delle mete più gettonate per le vacanze. Ma anche spostarsi da A a B è un salasso: per andare on holiday ad agosto una famiglia con due bambini può arrivare a dover tirare fuori  fino a 1.500 euro di traghetto o più di 800 euro per l’aereo. Stica. I motivi di questi aumenti sono facilmente intuibili. “Complici l’inflazione alle stelle e il caro-bollette che ha caratterizzato gli ultimi 2 anni, le vacanze estive 2023 saranno ricordate come le più care di sempre”  ha detto a La Stampa, Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. “L’Istat ci dice che nell’ultimo periodo i voli nazionali sono rincarati del 43,2% rispetto al 2022, quelli internazionali del 36,6%, i pacchetti vacanza nazionali del 19,2%, mentre le strutture ricettive hanno ritoccato le tariffe in media del +13,7%, con punte del +15,2% per alberghi, motel, pensioni e simili. Analizzando i dati raccolti sul territorio, si scopre però che i costi di una vacanza sono estremamente diversificati sul territorio, e possono raggiungere picchi elevatissimi in determinate località italiane”.

Analizzando la spesa di una family con due nani per un soggiorno di una settimana ad agosto (situazione media eh) in una struttura a 3 stelle, si sono scoperte alcune novità: first, la mezza pensione in molti casi non esiste più. O tutto o niente. La colazione, inoltre, ha iniziato ad essere considerata un servizio extra a pagamento, per la quale tocca tirar fuori dai 7 ai 15 euro a persona al giorno. Come anticipato, pure spostarsi costa un botto. Sempre immaginando la solita famiglia media, e facendo le dovute proporzioni in base alla vostra situa, calcolate che il prezzo per 2 adulti e 2 bambini in traghetto con un’auto al seguito raggiunge i 1.462 euro sulla tratta Genova-Palermo

Vogliamo parlare degli aerei? Oh, ma avete visto che prezzi? Per un viaggio basic Milano – Brindisi siamo a 845 euro per la solita famiglia di 4 persone. Milano-Palermo viene 818 euro, 800 da Roma a Olbia. Due euro in più se dalla City vogliamo andare a Olbia, 729 euro se invece la destination è Cagliari. E non parliamo dei viaggi all’estero va’, che è meglio. Pure affittare una macchina è ormai diventata una roba da riccanza: una piccola utilitaria costa minimo minimo 402 euro ad Olbia, 392 euro a Catania, 379 euro a Cagliari, 377 euro a Palermo, 373 euro ad Alghero e Brindisi.

E poi le spiagge, figa. Stando a quanto rivelato dal Codacons, questa estate molti stabilimenti balneari hanno aumentato le tariffe come fossimo diventati improvvisamente tutti figli di Briatore. Tipo i prezzi per ombrelloni, lettini e sdraio, che registrano incrementi medi del +10%/+15% in tutta Italia con punte del +25% rispetto allo scorso anno. WTF. Se pensavate di andare in Salento a fare la bella vita, fatevi due calcoli prima: qui, per dire, un gazebo ad agosto con opzione rimborsabile può costare anche 1.010 euro al giorno. Al giorno! Ma andiamo a scoprire quali sono – in base ai dati Codacons – le spiagge più care d’Italia considerando un noleggio giornaliero ad agosto.

1. Le Cinque Vele Beach Club di Marina di Pescoluse (LE): gazebo con tavolino, 4 lettini, teli da mare e aperitivo, 1.010 euro rimborsabile, 960 euro non rimborsabile.

2. Twiga di Forte dei Marmi: tenda araba con sofa, 2 letti king size, 2 lettini standard, 1 sedia regista e 1 tavolino, 600 euro.

3. Hotel Excelsior Lido di Venezia: capanna con lettino, materasso, cuscino, 2 sedie a sdraio con cuscini, 1 tavolo, 4 sedie pieghevoli, 3 teli da spiaggia, 515 euro.

4. Augustus Hotel di Forte dei Marmi: tenda deluxe con 1 letto queen size, 2 lettini, sdraio e casseforti, 500 euro.

5. Nikki Beach Costa Smeralda: Iconic Beach bed con 1 bottiglia a scelta tra magnum di vino rosè oppure Champagne 75 cl, 500 euro.

6. Eco del mare di Lerici: cabina deluxe con ombrellone, 2 lettini e 2 teli mare, 352 euro.

7. Lido Pettolecchia di Savelletri: gazebo fino a 4 persone, 300 euro.

8. Des Bains di Venezia: gazebo con 4 sedie, tavolo, 1 lettino con materassino, 2 sdraio, 230 euro.

9. Hotel Romazzino Costa Smeralda: 1 sdraio e ombrellone, 200 euro a persona.

10. Phi beach di Baja Sardinia: lettino, telo, drink, frutta, acqua e pranzo, 180 euro a persona.

11. Capri beach Club Da Luigi: ingresso con lettino o sedia a sdraio 100 euro a persona (inclusa consumazione al ristorante). Ombrellone +15 euro, cabina +20 euro, telo +10 euro.

Oh, buone vacanze!

CONDIVIDI:
Link copiato!