Skip to content
Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione / Per la serie F&F: com’è che il proprietario di OnlyFans ha raddoppiato il patrimonio in un solo anno / Faceboarding bloccato a Linate: il Garante della Privacy ferma l’imbarco con riconoscimento facciale (peccato) / Milano, case più care del 20% in quattro anni, ma quasi metà dei guadagni se li pappa il Fisco / In Giappone spopolano i Crying Cafè, caffetterie dove puoi piangere in libertà / Figata, è nato il primo percorso turistico per cani al mondo: ecco dove / San Siro, alla fine il Comune ha deciso di vendere lo stadio a Milan e Inter (che probabilmente lo abbatteranno) / Oh ma le avete viste? A Milano (e dintorni) è invasione di gatte pelose, brutte ma innocue / Su Whatsapp arrivano le spunte blu “universali”, così sapremo DAVVERO se un messaggio è stato letto / A Milano è boom del doppio cognome: 1 neonato su 5 lo porta già, ma la natalità è ai minimi storici / In Germania si sta pensando a una paghetta di Stato da 10 euro al mese per aiutare i bambini a costruirsi la pensione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, Linate è il miglior aeroporto d’Europa: merito delle nuove tecnologie

Il motivo? Per "l'importante lavoro svolto negli ultimi anni sul tema della sostenibilità e della decarbonizzazione del settore aeroportuale", come spiegato in una nota.

Apperò, ma questo primato di Linate best airport d’Europa? Ecco la notizia da commentare: l’aeroporto di Milano Linate è il migliore d’Europa nella categoria degli scali tra i 5 e i 10 milioni di passeggeri. Sbeeem! A stabilirlo, il Consiglio internazionale degli aeroporti (Aci), associazione che rappresenta 500 scali di 55 Paesi in Europa. Il motivo? Per “l’importante lavoro svolto negli ultimi anni sul tema della sostenibilità e della decarbonizzazione del settore aeroportuale”, come spiegato in una nota. Benissimo la svolta green, sicuramente decisiva, ma a fare alzare l’asticella sono stati anche altri fattori.

Tra le skill che hanno permesso a Linate di guadagnarsi la corona di aeroporto king, infatti, il fatto che sia raggiungibile easy con la metropolitana (merito della nuovissima linea blu M4 della metropolitana), che abbia scelto carburanti alternativi come il Saf, il carburante sostenibile per gli aerei e l’idrogeno, e il fatto di aver avviato l’Urban Air Mobility (Mobilità aerea urbana) con Enac ed Enav. Non solo: Milano Linate ha raggiunto il livello 4+ dell’Airport Carbon Accreditation e si è impegnato all’obiettivo di zero emissioni nel 2030, con ben 20 anni di anticipo rispetto al resto dal settore aeroportuale europeo. Basta così? Macché.

Chi ha incoronato Linate, ha lodato in modo particolare i progetti innovativi e tecnologici utilizzati per rendere l’experience del passeggero sempre più dinamica, smart e sicura. Super apprezzati i nuovi controlli di sicurezza, che grazie alle nuove macchine Eds-Cb e il FaceBoarding sono più efficienti e veloci. Via spediti, basta con file interminabili a togliersi cintura, monetine dalle tasche, cavigliere e bypass: finalmente, con il riconoscimento automatico degli esplosivi, possiamo tenerci liquidi e dispositivi elettronici nei bagagli, ottimizzando parecchio i tempi. Borsoni, trolley, zaini e compagnia bella saranno finalmente visualizzati con immagini tridimensionali e ad alta risoluzione, cosa che ci toglierà parecchi sbatti. Finita qui? Eh no: altro elemento decisivo è stata la presenza dei dispositivi per il faceboarding, tecnologia che permette ai passeggeri di usare il proprio volto come documento di identità e carta d’imbarco, tenendo in tasca quelli di carta. Belli comodi.

CONDIVIDI:
Link copiato!