Skip to content
Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Tutto vero: con l’intelligenza artificiale il mondo del lavoro non ha più bisogno di stagisti / Bella la settimana bianca, peccato che sciare costi una fucilata: aumentano i prezzi di alberghi e skipass / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oh, ma lo sapete che a Londra esiste un bar dedicato agli astemi?

Si chiama Club Soda, si trova a Covent Garden ed è stato pensato inizialmente per offrire un alternativa divertente agli ex alcolizzati. Qui si possono trovare un botto di vini e birre senza alcol, ma anche cocktail in grado di "migliorare l'umore"

Un bar dedicato agli astemi? Sembra un ossimoro, eppure esiste. A Londra, nella culla delle innovazioni e degli azzardi enogastronomici. Il place to be di chi non ama l’alcol si chiama Club Soda, si trova a Covent Garden e offre un botto di bottiglie e cocktail wow, ma rigorosamente per astemi. Una bella idea per chi non beve o non regge l’alcol e non ha voglia di fare sempre la figura di quello che non sa divertirsi quando fa serata.

Tutto nasce nel 2015 con la nascita di un’associazione dedicata alla ricerca di alternative alle classiche riunioni organizzate da chi si occupa di aiutare le persone con dipendenza da alcool. Gli incontri degli alcolisti anonimi, per intenderci. Ok la terapia di gruppo, ma perché non facciamo qualcosa di più funny, si son detti. “Tutto è nato perché sei anni e mezzo fa ho deciso di smettere di bere” ha raccontato Laura Willoughby, fondatrice insieme a Jussi Tolvi, come riportato dal Corriere. “Non che avessi problemi particolari, ma mi sembrava saggio ridurre il consumo di alcol. A quel punto mi sono resa conto che se uno vuole mangiare meno in Inghilterra ci sono diverse organizzazioni, da Slimming World a Weight Watchers, che danno una mano. Se si vuole tagliare con gli alcolici invece non esistono supporti“. Vero. Bere è considerata una roba normalissima, anzi. Fa sempre molto figo. Nell’immaginario, invece, chi non beve è una specie di nerd, o sfigato, o uno che forse ha mal di pancia, vai a sapere.

Instagram
joinclubsoda

Instagram

E allora eccola lì, l’idea del Club Soda. Uno spazio dove organizzare eventi sociali, serate e situa divertenti, ma senza alcol. I cocktail qui si chiamano mocktails, aka cocktail finti. Ma comunque buonissimi. Tra le bevande offerte non mancano vini analcolici, birre analcoliche e anche alcune che aiuterebbero a migliorare l’umore: ci sono quelle che fanno superare la timidezza e quelle che rilassano. L’unica che non troverete è quella che vi farà ubriacare. Tra i tanti eventi organizzati dall’associazione anche Queers without beers night, serata in programma ogni terzo giovedì del mese pensata per la comunità LGBTQ+. E poi degustazioni, workshop e pure ironiche guide su come affrontare il primo appuntamento con una persona astemia.

Se fate un check sul sito dell’associazione troverete articoli informativi, brevi corsi motivazionali a prezzo calmierato, una guida ai migliori locali e ristoranti con cocktail analcolici. Per quanto riguarda i prezzi, c’è un po’ di tutto: tipo, una bottiglia di vino analcolico può arrivare a costare circa 35 euro, anche se volendo ce la si cava anche con 12. Del resto è proprio il fatto di essere analcolici a renderli cari, ci sta: essendo soprattutto a base di acqua, hanno bisogno di più sbatti per la conservazione.

Bella idea, no?

CONDIVIDI:
Link copiato!