Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Oscar Farinetti trasforma Fico in Grand Tour Italia: “Non mi era venuto bene”

Il patron di Eataly ha ammesso il fallimento del progetto, che cambierà pelle: il parco divertimenti diventerà uno spazio dedicato alla biodiversità delle regioni.

Fico non era poi così fico. I giochi di parole si sprecano nel raccontare la chiusura di Fico Eataly World, il parco tematico dell’agroalimentare italiano che vanta (o vantava) come patron Oscar Farinetti. E proprio lui ha ammesso che qualcosa – nel progetto di questo Gargaland del cibo – non ha funzionato. “Diciamo che fra le cose che non mi sono venute propriamente bene – ha detto l’imprenditore alla trasmissione Uno, Nessuno, 100Milan di Radio 24 – Fico è una di queste che, tra parentesi, a me piace da morire e continua a piacere ogni volta che vado. Forse mi sono spiegato male, quindi va rivisto. Quindi cambierà anche il nome, si chiamerà Grand Tour Italia e rappresenterà il viaggio nell’Italia e nelle regioni: si entrerà in Val d’Aosta, si uscirà dalla Sicilia e dalla Sardegna passando in mezzo a tutte le regioni italiane”.

Quindi: Fico non ha funzionato e si va di rebranding. Il nome, un po’ fighetto, provocatorio e simpaticamente cool (almeno nelle intenzioni), verrà sostituito da un più rassicurante e didascalico Grand Tour Italia, che rappresenterà una sorta di Artigiano in fiera senza artigianato e senza resto del mondo. “Racconteremo la biodiversità delle regioni con le osterie che cambieranno tutti i mesi nel mondo Slow Food e verranno tutti i mesi a portare nuove cose da mangiare. Ci saranno grandi aree didattiche. Le regioni porteranno il loro folk, ovvero le loro manifestazioni locali. Sarà una cosa bellissima e strepitosa”.

Che Fico non stesse andando benissimo si sapeva. L’avventura era cominciata nel 2017, sulla scia dell’Expo di Milano. I primi mesi grande gaso, poi piano piano i turisti si sono diradati. E visto – quindi – che il turismo non decollava, nel 2021 c’è stato un primo switch, da maxi polo delle eccellenze alimentari italiane a parco divertimenti a tema food. Un modo per cambiare rotta dopo i milioncini volati via causa lockdown (il Covid, ricordate?) che avevano obbligato ad un ridimensionamento degli obiettivi: da cinque milioni di visitatori all’anno a un milione, più fattibile. Oh, comunque non era malaccio come parco eh. Ingresso gratuito e un botto di cose da fare. C’è la fattoria degli animali (pure gli alpaca, awww), ma anche spazi espositivi, laboratori, ristoranti, giardini dove mangiare e bere, campi sportivi. Farinetti ha previsto un piano di rientro dal debito di 12 milioni di euro entro il 2025 – come riportato da Il Resto del Carlino – e ha fatto sapere che nonostante la nuova metamorfosi tutti i partner e tutti i lavoratori saranno riconfermati.

Ma quando chiuderà Fico per lasciare posto a Grand Tour Italia? “Una eventuale chiusura temporanea, anche solo parziale, degli spazi di FICO potrebbe verificarsi nella primavera del 2024”, fa sapere l’ufficio stampa. “Giustamente sono arrivate delle critiche e le critiche dagli imprenditori vanno raccolte. L’imprenditore giusto se perde soldi li mette suoi, come ho sempre fatto io. Poi però deve cambiare, deve prendere atto e fare delle cose. Abbiamo una bellissima squadra su questo tema e Fico tornerà a essere più bello e grande che prima con questo nuovo nome”. Oh dai, magari è la volta buona.

CONDIVIDI:
Link copiato!