Skip to content
Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione / Gli italiani sempre più presi bene con il ricondizionato, soprattutto se parliamo di smartphone / Ma davvero in Italia le spiagge sono vuote? Si parla di un calo del 30% a causa di prezzi troppo alti / In Puglia arriva lo “psicologo sotto l’ombrellone”, ed è gratis / E alla fine il Ponte sullo Stretto di Messina si farà: sarà il più lungo del mondo, 3,3 km di record (e polemiche) / Nel 2036 Milano avrà 1,5 milioni di abitanti, che saranno soprattutto over 65 / Sapevatelo: spenderemo oltre 700 euro a figlio per i libri scolastici, l’Antitrust indaga / Beppe Sala non ci pensa proprio a dimettersi, “Spero si dica che nei miei 11 anni Milano è migliorata” / Evviva la Jomo, il trend dell’estate: vacanze lente, senza connessione e senza programmi / Il Brain rot ci sta fot*endo il cervello, ma ci sta facendo anche guadagnare milioni di euro / Settembre è il nuovo agosto: perché sempre più italiani scelgono le ferie fuori stagione
CONDIVIDI:
Link copiato!

È assolutamente una città per vecchi: a Milano boom di centenari (soprattutto donne)

Se nel 1992 a Milano c’erano 64 centenari (uno ogni 21mila abitanti), oggi ne abbiamo addirittura 672 (uno ogni 2.041). Di questi over 100, l'86% sono donne

Titolo telefonato, ma obbligatorio visti i risultati dell’analisi della Fondazione per la sussidiarietà (Fps): a Milano ci sono un botto di centenari, tanto da essere la città italiana con più cittadini over 100. Una longevità che è andata migliorando di anno in anno, tanto che si parla di un aumento di oltre 10 volte. Cioè, per capirci: se nel 1992 a Milano c’erano 64 centenari (uno ogni 21mila abitanti), oggi ne abbiamo addirittura 672 (uno ogni 2.041). Di questi over 100, l’86% sono donne: a inizio 2023 erano 576 (nel 2000 erano solo 128). Gli uomini sono solo 96, sempre di più comunque più dei 23 presenti a inizio secolo). Oh, le donne vivono molto più degli uomini, c’è poco da fare.

Siamo orgogliosi che Milano accolga tanti cittadini e cittadine over 100. –  ha commentato il sindaco Sala – La crescita della popolazione anziana obbliga a ripensare la città in un’ottica multidisciplinare, così da rispondere in maniera efficace alle istanze di cittadine e cittadini maturi”. “La crescente longevità è una nuova grande sfida per garantire servizi e assistenza ai cittadini fragili, impegno che non può venire meno in una grande democrazia – ha aggiunto Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà -. In tempi difficili per la finanza pubblica, i bisogni di cura possono essere affrontati grazie a un’alleanza tra pubblico e privato social e diventare un’occasione per rafforzare la coesione sociale del territorio”. 

L’invecchiamento della popolazione è uno dei fattori del cosiddetto inverno demografico che sta riguardando la Lombardia e non solo, tanto che il New York Times ha definito il trend silver tsunami. Cioè, bello eh che la gente viva più a lungo. Fantastico. Il problema è che se da un lato la popolazione Senior aumenta, i giovani diminuiscono. Se nel 2002 i nati in Lombardia erano circa 87mila, nel 2022 sono scesi a 67mila. Ne abbiamo parlato anche noi, giorni fa, in occasione della Festa dei nonni. Oggi il rapporto tra anziani e giovani è di 4 a 10 ma nel 2050 crescerà del 34%, arrivando ad un rapporto di 7 a 10. Altro che Trono Over: qui Maria dovrà inventarsi pure un trono 100.

CONDIVIDI:
Link copiato!