Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Tutto vero, dalla fine del 2024 Amazon consegnerà con i droni anche in Italia

Il drone MK30 sarà molto veloce, silenzioso e sicuro grazie alla tecnologia sense-and-avoid, che permette di rilevare la presenza di ostacoli in modo da evitarli.

Immaginate di ordinare un libro su Amazon, e di vedervelo recapitare il giorno dopo non dal solito fattorino, ma da un drone. Un micro elicotterino che vi allunga il pacco dall’altro. Fantascienza? Macché: basterà aspettare un annetto e sarà tutto vero. Il colosso dell’e-commerce ha annunciato con entusiasmo “che entro le fine del 2024 lanceremo le consegne con il nuovo drone MK30 in Italia e nel Regno Unito”. Parola del vicepresidente di Prime Air, David Carbon, che ha sparato la bomba in occasione dell’evento di Amazon Delivering the Future a Seattle. “Il nostro obiettivo è quello di consegnare entro la fine del decennio con i droni 500 milioni di prodotti nel mondo in un modo che è più sicuro rispetto ad andare in auto al negozio a comprarli”. Ah, vi tranquilliziamo subito: se ordinate una lavatrice non ve la porterà il drone con il rischio che vi crolli sulla cabeza. Il programma riguarda pacchi fino a un peso di circa 2,26 Kg, cose piccine come beni di prima necessità e prodotti hi tech.

Italia e Regno Unito comunque non sono le prime a vivere questa rivoluzione delle consegne. I droni Amazon se la viaggiano già in scioltezza negli USA, in quel di Lockeford in California e College Station in Texas. Amazon nei droni-fattorini ci crede tantissimo, tanto da aver aperto all’interno dell’azienda la divisione Prime Air dedicata esclusivamente allo sviluppo di droni. Ma come funzionerà questo servizio? Prima di tutto sarete voi a scegliere se farvi consegnare il pacchettino personalmente da un essere umano oppure dal drone.

Potrete – come detto – farvi consegnare dal drone solo prodotti leggeri, max due chili. E quindi vai di articoli per la casa, cazzatine, prodotti di bellezza, robe per l’office. Il modello MK30 – che è quello che viaggerà in Italia – pare essere molto figo e in grado di volare senza sbatti anche con la pioggia o in condizioni meteorologiche non ottimali. Rispetto al modello MK27 usato negli States, il nostro drone MK30 sarà due volte più veloce ma anche il 70% più silenzioso e più sicuro. Questo grazie alla tecnologia sense-and-avoid, che permette al dispositivo di rilevare la presenza di ostacoli in modo da evitarli. Buono a sapersi!

Chi non vede l’ora di ordinare via drone?

CONDIVIDI:
Link copiato!