Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Very proud: il quartiere Isola è stato inserito nella top 10 dei più “cool” del mondo

Scrive la rivista inglese Time Out: "Isola non è solo un’enclave hipster ma mantiene il suo cuore genuino, dove il nuovo è bilanciato dal vecchio".

Se abitate in zona Isola, sappiate che avete il grandissimo onore di vivere nell’ottavo quartiere più figo al mondo. Oh, al mondo! A stabilirlo è stata la rivista di viaggi inglese Time Out, che ogni anno chiede a migliaia di abitanti di segnalargli i luoghi più belli delle loro città. “Quali sono quelli in cui la gente del posto ama andare e che i visitatori affollano? Dove sono le nuove aperture più entusiasmanti per quanto riguarda il cibo, il bere e la cultura? Dove ci si diverte?”. Le oltre 12mila persone intervenute sull’argomento hanno preso in considerazione le iniziative comunitarie e sociali, l’accesso a spazi aperti e verdi e la vita di strada. “L’aumento del nomadismo digitale post pandemia ha portato a un’esplosione di spazi comunitari nuovi di zecca, centri culturali polifunzionali e più caffè di quanti possiamo contare su due mani. Inoltre, molti di questi quartieri hanno subìto una trasformazione negli ultimi anni, ma rimangono risolutamente locali nel cuore”. E quindi, ‘sta classifica?

Prima di arrivare al quartiere Isola, smazziamoci la top 10, che al primo posto vede Laureles a Medellin, in Colombia. Ecco il resto della classifica:

1. Laureles: Medellin, Colombia
2. Smithfield: Dublino, Irlanda
3. Carabanchel: Madrid, Spagna
4. Havnen: Copenhagen, Danimarca
5. Sheung Wan: Hong Kong
6. Brunswick East: Melbourne, Australia
7. Mid-City: New Orleans, Stati Uniti
8. Isola: Milano, Italia
9. West: Amsterdam, Paesi Bassi
10. Tomigaya: Tokyo, Giappone

laureles_medellin.jpg
Laureles, Medellin (Colombia) al primo posto

Isola è quindi l’unico italiano presente in classifica. Very proud. “Il nome Isola deriva dal fatto che il quartiere è stato tagliato dal resto di Milano dalla linea ferroviaria che lo attraversa – spiegano quelli di Time Out – E prima dell’Expo del 2015 molte persone non avrebbero avuto un motivo per attraversare quella linea ferroviaria. Sette anni e un’intera riqualificazione dopo, l’Isola rivendica il titolo di quartiere più cool di Milano. Appena a nord del centro della città – da qui si può raggiungere a piedi il Parco Sempione e l’elegante zona di Brera in circa 20 minuti – questa zona vivace e ad alta energia ospita arte di strada colorata, eccellenti bar e ristoranti”. La rivista segnala in particolare il cocktail bar Bob, nella centralissima (per il quartiere) via Borsieri, ma anche l’arcinoto Frida, l’altrettanto famigerato Ratanà, e Casa Ramen, il giapponese di Luca Catalfamo. Ma anche la pasticcera L’Ile douce di via Lambertenghi, top per colazione, il Deus Café in via Thaon di Revel e E…brezza per il vino per farsi un calicino. Occhio anche ai negozi e alle gallerie d’arte contemporanea come il vintage shop Ambroeus e la Key Gallery.

“Isola non è solo un’enclave hipster: ciò che distingue questo quartiere è il modo in cui riesce a mantenere il suo cuore genuino, dove il nuovo è bilanciato dal vecchio. Come lo storico mercato all’aperto che fornisce alla comunità prodotti freschi, il macellaio o il fiorista che conoscono i clienti per nome. E anche l’architettura spazia dagli eleganti edifici degli anni ‘20 alle case di ringhiera, abitazioni caratteristiche milanesi” scrivono su Time Out.

Che dite, siete d’accordo?

CONDIVIDI:
Link copiato!