Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Vertigini ne abbiamo? A Dossena è stato inaugurato il Becco, una passerella sospesa nel vuoto

Dopo il ponte tibetano e il parco minerario, la famosa cittadina della bergamasca inaugura un’altra attrazione che promette vagonate di turisti: il Becco. Aka una passerella di 16 metri, completamente sospesa nel vuoto.

Per gli amanti delle esperienze adrenaliniche (ma anche no), a Dossena è stata inaugurata una nuova experience che promette brividi e foto wow: il Becco. Una passerella di 16 metri costruita a strapiompo sulle rocce della Val Parina. Alla vista, il Becco è una lingua d’acciaio su una pietra calcarea, con pavimentazione in pannelli grigliati elettrosaldati. Che neanche noi sappiamo bene cosa voglia dire ma, don’t worry, è resistente e non si rischia di cadere di sotto come in Squid Game. Ovvio, l’importante è rispettare le normative di sicurezza, che prevedono – ad esempio – la salita a non più di trenta persone alla volta. Va’ che roba.

20231027_101358scaled.jpg
Credit: Visitdossena.it

Insomma, l’installazione perfetta per godere della natura, ma anche per spararsi qualche foto instagrammabile, complice la vista top sulla vallata circostante e sul profilo del monte Ortighera. Volete sapere dove si trova nello specifico? Siamo nella bergamasca, a Culmine di Paglio, località Dossena. Meno di due ore da Milano, pennellata per una gita fuori porta. Per quanto riguarda l’altezza, il Becco è stato costruito a ben 1170 metri di quota. Quel che basta per renderla super affascinante, con il suo strapiombo su un’alta falesia verticale che fa anche un po’ ca*are sotto, ma ci sta. A proporre e curare il progetto è stato Antonio Lotti, dello studio Fontana&Lotti di Riva del Garda. Mentre dei lavori se n’è occupata l’impresa Fitzcarraldo di Valmadrera, impiegando addirittura dei mezzi aerei per il montaggio di alcune parti del cantiere. Ecco perché ci è voluto quasi un anno per l’intera realizzazione, da quando “la prima pietra” è stata posata nell’ottobre del 2022.

Tra sicurezza e altri sbatti, non è costata poco. Sul piatto sono stati messi 240 K, di cui 150mila finanziati dalla Regione Lombardia. Il resto è arrivato dritto dai fondi comunali. Dossena ha infatti già dimostrato di ben prestarsi a questo genere di iniziative. Sempre dai suoi territori collinari arrivano il famoso ponte tibetano e il parco avventura speleologico, aperto su ex miniere di fluorite. In nome dello stesso turismo esperienziale, il Becco ne completa il percorso, candidandosi tra l’altro a diventare un’altra importante meta turistica della zona. Destinazione top per brevi gite del weekend, la passerella sospesa è in realtà molto più di una semplice attrazione turistica. Come raccontato anche dal Sindaco di Dossena, Fabio Bonzi, a Repubblica, si tratta di un’opera di sviluppo sostenibile, per la crescita di tutta la Val Brembana e della Val Parina. 

Il Becco crea lavoro, ponendosi a difesa di un territorio e dei suoi abitanti, contro lo spopolamento delle nostre valli”. Chi è giù in pole position per mettere alla prova le proprie vertigini?

Autore: Giulia Galbiati

Cover Credit: Visitdossena.it

CONDIVIDI:
Link copiato!