Skip to content
Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione / Violenza contro le donne: recap delle realtà di Milano che operano per accogliere, assistere e prevenire / Oh, l’albero di Natale è arrivato in Duomo: vai con i dettagli / Milano al primo posto in Italia per “qualità della vita”, peccato sia ultima per la “sicurezza” / Fermi tutti: l’Italia sta pensando di rendere permanente l’ora legale / Sinner campione alle Atp Finals, ma pure a Milano: il Maestro s’è comprato due “case” in centro / Occhio che da dicembre Teams dirà al tuo capo dove ti trovi / Le passeggiate da fare a Milano per vivere più a lungo. Oh, lo dice la scienza (più o meno) / Milano? Anche basta. Ecco perché oggi vogliono tutti andare a vivere a Lodi / Continua la discussione sulla ciclabile di Corso Buenos Aires, tra chi la difende e chi la vorrebbe spostare / Che succede al Quintalino? Il locale di Alessandro Cattelan ha chiuso senza una spiegazione
CONDIVIDI:
Link copiato!

Milan col coeur in man: il mercato coperto Giambellino di notte diventa un rifugio per i senzatetto

Alcuni residenti della zona però non hanno gradito l'iniziativa, organizzata nell’ambito del Piano Anti Freddo. "Ci riserviamo azioni di protesta" hanno scritto in una lettera.

Un bel gesto, che però non sta piacendo a tutti. Fino al 15 marzo, e quindi per tutto il periodo più freddo, il mercato coperto Giambellino di largo Balestra 3 è utilizzato di giorno come normale market con bancarelle di frutta, verdura, carne e pesce; di notte è diventato un ricovero per i clochard. A deciderlo è stata la Direzione Welfare e Salute del Comune, che fa capo all’assessorato guidato da Lamberto Bertolè (in cover), dopo le ricognizioni svolte dall’Area Edilizia Socio Assistenziale e dall’Area Gestione Impianti. La Direzione ha quindi valutato che il mercato coperto Giambellino fosse adatto ad ospitare – di notte persone – senza fissa dimora nell’ambito del Piano Anti Freddo. Ci sta, bella cosa.

Palazzo Marino stava cercando da un po’ nuovi spazi per ospitare i clochard durante la notte, in modo da offrire loro un po’ di riparo e sicurezza. “Il Piano freddo – ha spiegato Bertolé – è un dispositivo salvavita che ha come primo obiettivo quello di offrire un riparo dalle rigide temperature a chi non ha una casa, ma allo stesso tempo può essere occasione per avviare relazioni e percorsi di reinclusione con chi, spesso da anni, si trincera dietro un muro di diffidenza. Un’offerta che si è rafforzata nel tempo e che oggi è costruita in maniera strutturale, grazie anche alla preziosa collaborazione con il Terzo settore. Anche quest’anno chiediamo il supporto dei milanesi perché ci segnalino le persone in difficoltà e ci aiutino ad attivare interventi tempestivi e più efficaci. Il numero 0288447646, messo a disposizione dal Comune, è attivo h24, tutti i giorni dell’anno”.

Tutto bene quindi? Nì, perché alcuni residenti della zona non gradiscono il riutilizzo del mercato come dormitorio per i senzatetto. Su PartecipaMi è stata inviata una lettera al Presidente di Municipio 6, Santo Minniti e allo stesso Lamberto Bertolé per lamentare la nuova iniziativa. “Il Giambellino ha molte vicende nella sua storia di cui parlare. Sicuramente è un quartiere in cui l’associazionismo è molto attivo – si legge nella lettera di Gianluca Gennai – tuttavia, ci sono oggi delle circostanze che fanno riflettere su come s’intenda la partecipazione pubblica, soprattutto per chi parla di partecipazione come veicolo democratico fondamentale tra i Cittadini e gli Organi di Governo. Al netto delle prospettive di utilizzo delle strutture comunali, il quartiere si domanda quale sia il destino del mercato coperto. La cittadinanza si sta organizzando in un comitato contro il suo riutilizzo come dormitorio, prospettato dall’assessore al Welfare Dott. Lamberto Bertolé. Al tal proposito c’è già una discussione in corso e i cittadini si riservano azioni di protesta. Si spera che l’assessorato voglia incontrare la cittadinanza prima di prendere decisioni che potrebbero non piacere ai più, soprattutto guardando via Rombon a Lambrate, dove il mercato verrà riaperto dalla Sogemi nel rispetto degli intenti del Comune di Milano di una città dei quartieri in cui tutto sarà a 15 minuti di distanza dalle abitazioni e di ridare vita ai luoghi che rendono vivo un quartiere”.

Che ne pensate?

CONDIVIDI:
Link copiato!