Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

Mai una gioia: a Milano i prezzi degli immobili continuano a crescere (ma le richieste di affitto calano)

Come riportato dai dati raccolti da Immobiliare.it Insights, Milano è sempre più cara: a dicembre il costo medio degli immobili è arrivato a 5.300 euro al metro quadro.

Forse un po’ ci abbiamo sperato che con l’arrivo del 2024 qualcosa – in campo immobiliare – sarebbe cambiato. Che, a una certa, si sarebbe vista la luce in fondo al tunnel. O almeno il rogito. E invece… e invece la situazione sì, è cambiata, ma in peggio. Come riportato dai dati raccolti da Immobiliare.it Insights, società del gruppo di Immobiliare.it, i prezzi delle case in vendita e in affitto a Milano sono aumentati. Cosa di cui sicuro vi eravate già accorti se avete la disgraziata neccessità di cercare dimora in questo preciso periodo storico.

Che Milano sia la città più cara d’Italia già si sapeva. Ma pare proprio che la City vada orgogliosa di questa sua skill, e continui a pompare i prezzi rendendo però – di fatto – molte zone inaccessibili ai più. A dicembre il costo medio degli immobili messi in vendita è arrivato a sfiorare i 5.300 euro al metro quadro (5.289) segnando così un aumento dello 0,9% rispetto a tre mesi prima e del 3,8 per cento rispetto a dicembre 2022. Molto bene. Anche chi prova a cercare casa in affitto non sta scovando grandi gioie: il costo delle case for rent è salito di quasi il 10% nell’ultimo anno, arrivando ai 22,3 euro medi al metro quadro al mese. Parliamo di un aumento del 2,5% rispetto al trimestre precedente eh, che disagio.

Forse ad un certo punto la gente si è rotta le balle e ha smesso di cercare casa in affitto. Negli ultimi tre mesi, infatti, la domanda è diminuita del 10%. Quindi, o si è rinunciato e deciso di restare a casa con mamma e papà, o si è pensato di non buttare i soldi al vento ma in un mutuo oppure chi voleva affittare a Milano si è visto costretto ad affittare fuori dalla città. Ecco spiegato l’aumento del 7,2% di richieste per soluzioni all’interno della provincia ma non indacity. Nonostante i prezzi, invece, la gente continua a comprare casa senza problemi. Anzi. Ad un aumento dell’offerta di immobili del 14,8% (parliamo sempre degli ultimi tre mesi) corrisponde una crescita della domanda del 5,6%. C’è da dire, però, che rispetto a un anno fa la richiesta è comuque calata del 14,7%.

Insomma, la situazione è grigia come la nebbia. Cioè, a dicembre 2023 è stato rilevato che solo il 3,2% delle case in vendita all’interno del territorio del Comune era accessibile ad una persona single con reddito medio. E solo il 21,7% di questi appartamenti (e vogliamo anche capire quali e in che condizioni) era alla portata di una coppia sempre con reddito medio. La soluzione, quindi, sembra quella di spostarsi fuori città. Oddio, non è che in Lombardia le case te le tirino dietro eh. Per acquistare servono in media 2.573 euro al metro quadro, che rappresenta un aumento del 6,1% rispetto a un anno fa e del 2% negli ultimi tre mesi; per quanto invece riguarda il canone medio per l’affitto siamo sui 16,3 euro al metro quadro, con una crescita dell’8,3% rispetto al 2022 e del 2,9 rispetto agli ultimi tre mesi. 

E quindi, riassumendo. State cercando casa? Good luck.

CONDIVIDI:
Link copiato!