Skip to content
Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi” / Trippa chiude nel weekend, la replica di Miscusi: “Un fallimento: l’Italia senza ristoranti nel weekend non sarebbe l’Italia” / Intervista ai Delta V, tornati con il pezzone “Regole a Milano”, ritratto disilluso di una città che cambia / Trendy o tremendy? 5 oggetti assurdi che vendono i brand di moda / Il nostro stipendio è sempre più basso: in quattro anni è calato di quasi il 10% / Kevin è tornato! Macaulay Culkin riprende il suo ruolo in “Mamma, ho perso l’aereo” per uno spot – VIDEO / New York–Tokyo in 60 minuti? Nel 2030 questo super volo sarà realtà / L’aperitivo? Un must per 4 italiani su 10: ecco gli argomenti più chiacchierati / È ufficiale: San Siro è di Milan e Inter. Firmato il rogito sulla vendita dello stadio e dell’area / Solo per dirvi che “Mamma, ho perso l’aereo” torna al cinema per festeggiare i 35 anni dall’uscita / Cargo riapre in Corso Como dopo lo sfratto: “Non ci siamo arresi”
CONDIVIDI:
Link copiato!

A Milano saranno spesi quasi 5 milioni per 14 nuove piste ciclabili

Regione Lombardia ha approvato oltre 18 milioni di euro per la messa in sicurezza e il potenziamento della rete ciclabile, per un totale di 62 interventi.

E via, tutti in bicicletta. Quasi 5 milioni di euro sono stati destinati a Milano e provincia per potenziare, mettere in sicurezza e tracciare ben 14 nuove piste ciclabili. Insomma, con l’arrivo del 2024 Regione Lombardia deve aver pensato anno nuovo, vita nuova perché martedì 16 gennaio ha approvato una delibera da 18 milioni di euro per la bellezza di 62 interventi in tutta la Lombardia. La delibera è stata approvata su proposta dell’assessore ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, insieme con gli assessori Claudia Maria Terzi, Infrastrutture e Opere pubbliche, e Barbara Mazzali, Turismo, Marketing territoriale e Moda.

“È fondamentale – ha affermato Lucente – rendere le piste ciclabili sempre più efficienti e sicure, soprattutto alla luce dei troppi incidenti registrati nella nostra regione. Questo è un esempio di quanto Regione Lombardia sia incline alla vera idea di mobilità sostenibile e proiettata al futuro. Il nostro obiettivo è coniugare la sicurezza dei percorsi ad una loro fruibilità per tutti, rendendoli attrattivi da un punto di vista turistico”. Lucente va bene eh, però anche meno entusiasmo perché tutto questo spronarci a pedalare come dei provetti Bartali, non avrà effetti immediati. Il finanziamento è suddiviso in tre annualità dal 2024 al 2026. Quindi, ci tocca aspettare ancora un po’ e tenere la bici in cantina.

Sembra, comunque, che Regione Lombardia ci voglia tutti in gran forma perché queste opere fanno parte del Piano Lombardia che prevede 150 interventi per oltre 52 milioni di finanziamento regionale. Nel dettaglio, il riparto dei fondi e il numero di interventi finanziati: Milano 4.943.000 (14); Bergamo 2.771.401 (10); Brescia 1.663.000 (11); Como 720.000 (3); Cremona 1.184.813 (7); Lecco 3.625.000 (6); Mantova 425.000 (3); Monza Brianza 420.000 (3); Varese 2.395.000 (5). “Potenziare le infrastrutture ciclabili – ha evidenziato Terzi – è un obiettivo che Regione persegue con determinazione mettendo a disposizione, da anni, importanti risorse per opere che migliorano il territorio e la qualità della vita dei cittadini”. Sarà, ma tocca purtroppo ricordare che la regione che nel 2023 ha contato il maggior numero di decessi tra i ciclisti è proprio la Lombardia: 39. Ecco, magari con tutti questi soldi, le piste ciclabili, facciamole bene, ma soprattutto facciamole sicure.

Autrice: Monica Falcinella

CONDIVIDI:
Link copiato!